Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] del giudice di pace, nel cui ambito, peraltro, la tenuità del fatto svolge un ruolo anche in funzione conciliativa8. Alla luce di tale arresto, ragionando a contrario, si giunge alla conclusione che l’istituto trova applicazione in tutti gli altri ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] : le innovazioni avrebbero dovuto mirare a integrare e correggere gli istituti esistenti, che si fossero rivelati manchevoli alla luce dell'esperienza. Su questa base, che corrispondeva alle concezioni e aspirazioni di quel vasto settore della classe ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] Aggiunte dell'avvocato G. F. al suo opuscolo dei livelli di manomorta (2 voll., ibid. 1804), che mettevano in luce i benefici effetti apportati dalla legge del 2 marzo 1769; questa, considerando i beni enfiteutici di manomorta come liberi e allodiali ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] , sia tra Stati Membri UE (cd. BITs intra-UE) sia tra singoli StatiMembri e Stati terzi (cd. BITs extra-UE) alla luce del nuovo strumento normativo e della prassi recente.
In relazione a quanto detto sopra, sono stati attivati i primi procedimenti ...
Leggi Tutto
Richiesta di archiviazione e poteri del giudice
Alfredo Pompeo Viola
Esorbita dai poteri del giudice sia l’ordine d’imputazione coatta emesso nei confronti di persona non indagata, sia quello nei confronti [...] art. 409 c.p.p. sul presupposto della sottoposizione al controllo di legalità dell’attività del p.m. alla luce del principio dell’obbligatorietà dell’azione penale; chiarito che detto controllo si estende all’intera materia oggetto delle indagini e ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] un m. simile consente l’analisi accurata delle variabili in gioco e una variazione o un affinamento delle soluzioni alla luce dei risultati che si ottengono in fasi successive. Naturalmente nei m. in grande scala è possibile riprodurre più fedelmente ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] al soggetto. Per G. Duns Scoto le species sono considerate come ciò che fa le veci dell’o., mettendo chiaramente in luce la distinzione tra species da un lato e o. dall’altro. I successivi sviluppi della gnoseologia moderna sottolineano il carattere ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] del lavoro, tali da condizionare il raggiungimento della piena occupazione. In particolare, queste analisi hanno posto in luce i numerosi fattori che influenzano il livello degli investimenti, in quanto componenti della domanda effettiva determinanti ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] aveva, fra i numerosi vicini, un solo amico fidato. Mentre quindi sotto i primi due Piasti si erano manifestate in piena luce le forze positive della Polonia - in primo luogo; forza militare e capacità espansiva - durante il breve regno di Mieszko II ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni di diritto romano, [...] già la proprietà del bene, ma il mero possesso - e Actio Petitio Persecutio del 1965, in cui sono messi in luce i rapporti tra i coesistenti ordinamenti processuali delle legis actiones, delle formulae e delle cognitiones extra ordinem.
Negli anni ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.