Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] nostro ordinamento garantisce anche attraverso il principio di distinzione fra indirizzo politico e gestione amministrativa. Alla luce di tale principio, che rappresenta un’altra specificità del modello italiano, ai dirigenti sono riservati tutti ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] c.) sono state previste consistenti semplificazioni alla luce delle minori necessità informative dei relativi stakeholder per le imprese e maggiori rischi di errore e contenzioso alla luce delle numerose e pervasive variazioni da gestire.
Il tema non ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] .; Biavati, P., La realizzazione dello spazio giudiziario europeo di giustizia, libertà e sicurezza: stato attuale e tendenze evolutive alla luce del programma di Stoccolma, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2013, 191 ss. Il solo art. 50 del regolamento ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] aut judicare impongono agli Stati contraenti di stabilire titoli di giurisdizione idonei a reprimere i crimini convenzionali. L’Italia, alla luce dell’art. 7, co. 5, c.p. ha un criterio di collegamento che le permette di assumere impegni di tal ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] reale. Lo scambio virtuale perfetto postula un bene virtuale, ossia ridotto a un insieme logico-fisico di bit. Sotto questa luce, beni virtuali saranno quelli riducibili a sostanza informatica. Tra questi anche la moneta, la quale viene trasferita in ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] poi l’assetto istituzionale quale risulta dal diritto primario in vigore, e indicarne infine le implicazioni problematiche alla luce dei valori enunciati nel TUE.
L’evoluzione dell’assetto istituzionale della Comunità e dell’Unione europea
Dal ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] , l'Adunanza Plenaria ripercorre tutta la giurisprudenza formatasi sul punto e, a valle di tutto, fissa un chiaro orientamento: alla luce del fatto che sussiste dopo la stipula del contratto il vincolo del sinallagma – che nasce con l’atto distinto e ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] penale, meno repressivo, rieducativo ed attento alle esigenze della vittima.
1.1 L’istituto della messa alla prova alla luce dei precedenti disegni di legge
La possibilità di introdurre l’istituto de quo anche per l’imputato maggiorenne3 è stata più ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] (un centinaio circa, ibid., pp. 385-397) sull'attività di giusdicente del Gandino. Si tratta di una documentazione che getta una luce assai viva sulla vita sociale e politica nella Bologna dell'ultimo quarto del sec. XIII, con le sue tensioni e le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] a G. la stima e l'appoggio dei più alti prelati del tempo, la condotta ambigua e spregiudicata getta sulla sua personalità una luce alquanto sinistra.
Dopo la morte di G. il fratello Francesco gli subentrò nel vicariato del piccolo castello di Pereta ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.