Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] la validità degli schemi concettuali della dottrina internazionalista alla luce del raffronto tra la Reine Rechtlehre di Hans Kelsen la nuova riflessione sulla laicità dello Stato alla luce dei fenomeni della riconquista della sfera pubblica da ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] di comunità stabili e caratterizzate da un significativo tasso di integrazione con la comunità sociale e politica. Ne consegue – anche alla luce del disposto dell’art. 2, co. 1-2, d.lgs. 25.7.1998, n. 286 – che gli stranieri debbano ritenersi ad ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] su quello del rimprovero soggettivo.
Del resto la giurisprudenza di legittimità3 ha già in passato avuto modo di porre in luce l’importanza del sapere scientifico ed i pericoli che incombono nel suo uso: la mancanza di cultura scientifica dei giudici ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] al riguardo l’A.P. che «il parametro riposante nella compiuta garanzia del diritto di difesa in giudizio (anche alla luce dei principi del c.d. ‘giusto processo’) [è stato] integralmente valutato dalla Corte costituzionale, e non sembra al Collegio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] con l’efficace immagine di Enrico Pattaro, si rivelò una sorta di cavallo di Troia nella cittadella kelseniana, mettendo in luce che nel positivismo è insita una scelta di valore. Ma, una volta appurato che la teoria del diritto positivista comporta ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] la nostra Corte costituzionale, era d’altronde nel caso concreto spianata da un’altra e decisiva considerazione, pure messa in luce nella motivazione della sentenza n. 236/2011. Nella stessa sentenza Scoppola, la Corte europea dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] ’IVA) la prescrizione non è affatto disciplinata, il che impone di mutuare la disciplina da quella del codice civile, anche alla luce del rinvio implicito contenuto nell’art. 8 l. 27.7.2000, n. 212 (nota come Statuto dei diritti del contribuente). La ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] istituti volti alla determinazione consensuale del tributo, ed in particolare nella definizione del contenuto dell’atto consensuale
Alla luce di quanto sin qui osservato in merito al profilo di indisponibilità del credito tributario, si è indotti ad ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] controversie sono risolte, ma anche un "luogo di visibilità dei nuovi conflitti" (v. Rodotà, 1992, p. 171).
Alla luce dell'aumento della litigiosità che caratterizza tutte le società contemporanee, sorge il dubbio che il "circuito conflitto/rimedio ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] l’infondatezza (o per la stessa inammissibilità) della questione, segnalando al giudice a quo il percorso ermeneutico alla luce del quale la diastasi con i principi costituzionali risulterebbe ricomposta. Del resto, un simile utilizzo «difensivo» del ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.