LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] diritto. Nel 1903 pubblicò Il Parlamento della Patria del Friuli… (1231-1420) (Udine), in cui in primis mise in luce le ragioni che lo avevano indotto a indagare e ricostruire la storia del Parlamento friulano, organo la cui importanza trascendeva, a ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] segnalò per la convinta partecipazione ai rivolgimenti politici che scoppiarono quell’anno e che lo misero in cattiva luce nei confronti dell’amministrazione ristabilita. Accusato insieme con G. Miraglia di essere un elemento sovversivo, affiliato a ...
Leggi Tutto
Il «decreto sviluppo» e la cessione di cubatura
Alberto Giusti
La disciplina dei diritti edificatori si arricchisce di un’importante novità normativa. Da tempo nella prassi negoziale sono diffusi accordi [...] del lotto, capace di costituire oggetto di un accordo circolatorio tra privati, è suscettibile di catalizzare un rinnovato dibattito, alla luce della recente disciplina introdotta dall’art. 5, co. 3, d.l. 13.5.2011, n. 70 (Semestre europeo – Prime ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] dell'influenza francese sul legislatore italiano del 1865 e interpretò la norma contenuta nell'art. 827 del codice civile alla luce dell'analoga norma dell'art. 967 del codice francese, la quale non conferiva al testatore la facoltà di attribuire al ...
Leggi Tutto
storia dell’economia e diritto
Enrico Baffi
Francesco Parisi
Le relazioni law and economics
La disciplina law and economics, cioè «diritto ed economia» (o «analisi economica del diritto») è tra gli [...] della concorrenza.
Dai primi anni 1960, il lavoro pionieristico di R.H. Coase (➔) e di G. Calabresi (➔) portò alla luce l’importante ruolo pervasivo dell’economia in tutte le aree del diritto. La svolta metodologica determinata dai due studiosi ha ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] dello stato, pur senza menomare le garanzie inerenti all'imputato e alle altre parti. Un punto importante, messo in luce sin dalla relazione ministeriale al progetto di delega, è il ritorno, voluto dal guardasigilli on. Rocco, all'istruzione formale ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] , non sono appropriabili, o in modo assoluto (il sole, la luna), o in quanto vengono considerate nella loro totalità (il mare, la luce, l'aria e in generale le cose cosiddette comuni). Ma da un altro punto di vista, se il concetto di cosa (in senso ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] dal podestà contro il B. e un'ingiunzione dei riformatori, emessa il 19 genn. 1485: episodi sui quali non s'è fatta ancora luce piena (sul secondo di essi ha ragionato a modo suo L. Sighinolfi, pp. 191 s., 250, 256; né ha potuto fondare illazioni ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] la mera stipula di una convenzione, ex art. 30 TUEL), e che, proprio per questo, è funzionalizzata al perseguimento di fini determinati.
Alla luce dell’art. 32, co. 3, TUEL (come modificato dall’art. 19, l. 7.8.2012, n. 135, e dal co. 105 dell’art ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] si è potuto verificare in quanto non vi era una previsione espressa sul rinnovo del tirocinio nelle regolamentazioni regionali.
Alla luce di quanto esposto, è chiaro che le disposizioni delle linee guida del 2017 sono il frutto di un compromesso tra ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.