L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] esso e, quindi, di rispetto del principio di eguaglianza nel suo godimento, si pongono anche nell’immediato alla luce di una normativa che trascura alcuni elementi essenziali in questo senso e in considerazione dei limiti organizzativi degli attuali ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] alcuni passaggi sistematici, volti a mettere gradualmente in luce: la funzione della disciplina della territorialità, i analizzate) che l’esperienza IVA ha gradualmente messo in luce. Oggi, il presupposto territoriale (o la localizzazione territoriale ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] valido di Costituzione, Paladin ritiene necessario guardare a ciò che stabilisce ciascuna carta costituzionale «sia pure alla luce di un’interpretazione extratestuale» (pp. 154 s.). Quest’ultima precisazione è un’apertura formidabile che gli avrebbe ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] ed istituzioni pubbliche in settori strategici per ripensare le garanzie e tutele dei sistemi di Welfare, anche alla luce di quella multilevel governance che ha caratterizzato la distribuzione sussidiaria dei poteri dal Comune all’Unione europea e ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] delle collettività di riferimento uti cives4.
Un ripensamento alla luce dei principi costituzionali
A ben vedere, tuttavia, se si pubblici e collettivi da parte della Consulta, anche alla luce della citata sentenza delle S.U. In particolare, ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] per l’amico Italo Bertoglio. Del clima purista tenne del resto personalmente conto in questi anni nella ricerca di geometrie di luce. Nel 1934 scrisse sulla rivista Diritto e pratica commerciale (parte II, pp. 61-72) un articolo sul diritto d’autore ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Caimi), Ambrogio
Alfredo Cioni
Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484.
Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] ottobre seguirono le due parti dell'Infortiatum (G.K.W., n. 7602; I.G.I., n. 5476), il 14 dello stesso mese vennero in luce le Institutiones giustinianee (G.K.W., n. 7607; I.G.I., n. 5505) e finalmente il 28 novembre si stampò il Codex assieme alle ...
Leggi Tutto
testamento
Nell’Antico Oriente il t. è sconosciuto: ereditano ex lege i figli del defunto. L’istituto era forse noto in Magna Grecia già prima del 6° sec. a.C., e in Attica preesisteva a Solone, al quale [...] l’istituzione d’erede e si hanno solo legati. L’idea romana del t. risorge nel Basso Medioevo col ritorno alla luce dei testi giustinianei, non senza, però, che rimangano tracce delle norme anteriori: così si accetta nella pratica, con qualche sforzo ...
Leggi Tutto
manomorta
Nell’ordinamento feudale, la m. era il diritto del signore di succedere al vassallo morto senza eredi maschi. Poi il termine indicò quei beni che, in quanto appartenenti a enti perpetui, sfuggivano [...] culto e di educazione; quando però la Chiesa trascurò queste finalità si trovò di fronte lo Stato, il quale, alla luce del danno delle pubbliche finanze e dell’economia generale, intervenne per limitare gli acquisti degli enti ecclesiastici e privare ...
Leggi Tutto
Diritto
B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] costituzionale tra diritti ed obblighi fondamentali trova con la giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale pieno accoglimento. Alla luce dell’art. 19, par. 2, della Legge fondamentale, che nega che possa essere leso il «contenuto ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.