Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] di detta capacità. Dalla lettura dei resoconti si desume con chiarezza come il timore dei costituenti, messo particolarmente in luce da Scoca e ripreso da Ruini, fosse quello di evitare che l’imposizione colpisse chi possedeva soltanto «un minimo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] dell’art. 130, co. 2, TUIR (sul punto, Belluzzo, L.-Lenti, E., I regimi domestici di consolidamento fiscale alla luce del caso “MARKS & SPENCER”, in Fisco, 2006, 1527 ss.).
Dalla disciplina positiva delineata, dunque, riesce evidente che il ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] i quali il giudizio pendeva in grado d’appello o in cassazione (C. cost. n. 72/2008 e n. 236/2011). Ebbene, alla luce di questi precedenti, la norma qui in esame desta perplessità nella misura in cui esclude in radice che gli effetti favorevoli della ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] 1, c.p.p. (per tutte, Cass. pen., sez. III, 2.12.1999, Fusco, in Cass. pen., 2001, 1278). Si impongono, peraltro, talune precisazioni alla luce del comma 1 ter dell’art. 453 c.p.p. in base al quale la richiesta di cui si discute deve essere formulata ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] il giudizio complessivo sulla riforma dovrebbe investire, anche alla luce di tali decreti attuativi, la loro capacità di attuare della presenza di disabilità come un parametro decisivo alla luce del quale commisurare le risorse di personale, tecnico ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] non dicono che cosa sia l’eccesso di potere. Provvede a esplicarne i significati il Consiglio di Stato, alla luce dell’esperienza francese e dei principi affermati dallo stesso Consiglio, negli anni precedenti, in sede di ricorso straordinario al ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] Ciò offre lo spunto per riflessioni di sistema, anche alla luce di altre recenti riforme nonché del capo I della stessa fosse necessaria e sia realmente innovativa, anche alla luce della crescente esperienza dell’istituto nell’autonomia collettiva, ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] di dicembre, a distanza di oltre due anni dalla pressoché integrale riscrittura della disciplina dell’accertamento sintetico, hanno finalmente visto la luce le disposizioni di attuazione dell’art. 38, co. 5, d.P.R. 29.9.1973, n. 600 a mente del quale ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] garante della concorrenza e del mercato (AGCM), che nella segnalazione AS481 del 20.10.2008 aveva messo in luce le possibili distorsioni alla concorrenza ed al corretto funzionamento del mercato derivanti dalla applicazione del diritto di insistenza ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] come concepito fino a qualche tempo addietro. In particolare, le prime crepe del sistema previdenziale pubblico sono state messe in luce dalla convergenza di due fattori: a) un tasso di natalità ormai di gran lunga inferiore a quello del passato ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.