Giurista italiano (n. Salerno 1928), dal 1970 prof. di diritto civile presso l'univ. La Sapienza di Roma, emerito dal 2005. Socio nazionale dei Lincei (dal 1988), nel 2014 è stato insignito del titolo [...] sua applicazione e ne ha ripercorso le tappe formative. Attraverso la lettura dei singoli libri del codice e alla luce della Costituzione repubblicana e delle leggi speciali, R., pur consapevole della diminuzione della posizione di ''centralità'' del ...
Leggi Tutto
Diritto
Fenomeno processuale che si verifica nel caso in cui l'allegazione di un fatto compiuta da una delle parti non sia esplicitamente o implicitamente negata o contestata dalla controparte, alla quale [...] mettono in comunicazione il cilindro con la condotta del vapore.
Valvola d’ammissione Valvola che apre la luce attraverso la quale il fluido motore penetra nel motore durante la fase d’ammissione.
Voci correlate
Allegazione
Confessione ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] stessa. Ma l’iter di approvazione è risultato ben più lungo (e sofferto) del previsto, tanto che il «collegato lavoro» ha visto la luce solo con la l. 4.11.2010, n. 183, e con un testo nel quale i 9 originari articoli si sono moltiplicati, sino a ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] ed i cui primi esempi possono essere rinvenuti già agli inizi del secolo nei lavori di Arthur Bentley - hanno messo in luce il ruolo svolto dai gruppi di pressione nel plasmare la domanda di giustizia così come il complesso rapporto che si viene a ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] alla stipula del contratto di servizio in modo trasparente e sulla base dei criteri stabiliti dalla legge. Alla luce di tali linee essenziali si analizzano le riforme dei singoli settori, focalizzando l’attenzione sul settore ferroviario, quello ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] passiva del nucleo familiare a favore di quella dei singoli componenti percettori del reddito. Una soluzione che, alla luce delle istanze poste dalle mutate condizioni della società, è destinata ad essere modificata.
Considerazioni introduttive. La ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] da essere esso stesso sommario o superficiale, ma pieno (alla luce dell’art. 116 c.p.c.).
3.4 La trattazione prima confermare l'ordinanza appellata.
D'altro canto, alla luce della nuova formulazione acquista significato anche la previsione dell’art ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] 2.6 volte il tasso di disoccupazione generale (23.2%), con punte che superano il 55% in Grecia e Spagna, mettendo in luce tutte le difficoltà dei giovani nel trovare lavoro.
2 Sui poteri della Unione europea in materia di politica occupazionale e di ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] Tale limitazione, pur discutibile sul piano dell’opportunità, appare difficilmente censurabile sotto il profilo della legittimità costituzionale, anche alla luce di quanto affermato da C. cost., 22.11.2002, n. 469 (in Foro it., 2003, I, 332).
16 Cfr ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] tre direzioni.
La prima attiene, naturalmente, agli effetti della sentenza sulla posizione giuridica del ricorrente, da valutare alla luce dell’obbligo per l’Italia di dare esecuzione ai provvedimenti della Corte europea (art. 46 CEDU).
Un secondo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.