La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] profili problematici
Il principio di unicità dello status costituisce, dunque, il super principio posto dalla nuova legge, che getta luce anche sui modi in cui attuare la delega, il filo rosso da seguire per sciogliere alcuni dei passaggi non sempre ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] . Palombino, F., La rilevanza della Convenzione di Oviedo secondo il giudice italiano, in Giur. cost., 2011, 4811 ss.).
Alla luce dell’art. 117, co. 1, va però riconsiderata la funzione delle due procedure speciali di adattamento. È evidente, infatti ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] sulle condizioni dell’azione si fonda su dati ormai acquisiti dall’esperienza giuridica e in larga misura verificabili alla luce del diritto positivo (Costantino, G., Legittimazione ad agire, in Enc. giur. Treccani, 1990, 2). Per quanto il dibattito ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] gli stessi sia per i lavoratori a tempo determinato sia per quelli a tempo indeterminato», o sia, invece, giustificata alla luce della clausola di deroga recata dalla medesima clausola 4, co. 4, che consente diversi criteri di computo dell’anzianità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] fatti che caratterizzano il presente, riconsiderando il Rechtsstaat alla luce delle questioni più urgenti ora sul tappeto, prime fra in Europa (una traduzione in francese del progetto vede la luce a Parigi già nel 1862), in particolare per proposte e ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] posto in evidenza la conformità della suesposta interpretazione con il complesso dei principi desumibili dall’art. 8 CEDU, alla luce delle indicazioni offerte proprio dalle recenti pronunce relative al caso Zakharov e al caso Capriotti.
L’iter logico ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] l’art. 12, sul «diritto fondamentale di un uomo e di una donna di contrarre matrimonio», vada attualmente letto alla luce dell’art. 9 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, quale disposizione che, pur sovrapponendosi a quella della ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] relativa ai requisiti per i quadri di bilancio.
La riforma non può pertanto che essere interpretata ed attuata alla luce delle normative dell’Unione europea e degli impegni di natura pattizia in precedenza ricordati. La legge costituzionale si pone ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] documentario, ed iniziando l'analisi dei numerosi fondi notarili degli archivi genovesi e toscani.
Queste doti vengono chiaramente in luce in uno dei suoi primi lavori, Il contratto di assicurazione nel Medio Evo (Genova 1884), che ebbe una certa ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] un’attuazione da parte del legislatore ordinario. Nella prima categoria rientrano la Corte costituzionale, che vide la luce soltanto nel 1956; il Consiglio superiore della magistratura, entrato in funzione solo nel 1958; il referendum abrogativo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.