SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] è conquistata a fatica attraverso meandri infiniti di riflessioni incidentali ma sempre sbocca alla fine in una classica e tersa luce di altitudini. E anche oggi la tradizione continua, non solo nella letteratura - con i saggi critici di R. Faesi, E ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . Ibid., c. 9. In entrambi i casi, si escava a 10 piedi di profondità.
354. Un atto notarile può portare alla luce in modo molto preciso gli sconosciuti del mestiere; troviamo così che, nel 1412, Girolamo "a vale", "cavator canalium" di S. Zulian ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] fatto il d.l. n. 59/2016 con la nuova disposizione introdotta nel co. 2 dell’art. 615 c.p.c.
Alla luce di tale nuova disposizione, dunque, si deve escludere la possibilità che in fase di distribuzione possa essere ancora avanzata un’opposizione all ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] legge delega per la riforma del processo civile nel suo complesso2.
nessuna specifica urgenza era stata messa in luce da dottrina o giurisprudenza, anche se alcuni degli interventi rispondono ad esigenze apprezzabili di razionalizzazione ed altri a ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] si vedano, ad esempio, le voci Obbligazioni contrattuali [dir. int. priv.], Obbligazioni extracontrattuali ).
Qualche dubbio invece permane, alla luce dell’art. 1, par. 1, regolamento (CE) n. 4/2009, circa i «rapporti che, in forza della legge ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] alle istituzioni europee, imponendo in primis un puntuale dovere di motivazione.
La necessità si misura anche alla luce della possibilità di optare per altre basi giuridiche. Dopo alcune oscillazioni giurisprudenziali, infatti, la Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] »27. Ebbene, l’esame di merito della riforma della recidiva ha registrato un effettivo salto di qualità proprio alla luce del principio enunciato, con esiti che, al momento, risultano alterni. In una recente occasione la Consulta è parsa giustificare ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] quanto riguarda l’attuazione della pubblicità dell’udienza, la direttiva pare “datata”, alla luce degli insegnamenti di C. cost., 21.5.2014, n. 135 e 5.6 ; il secondo ed il terzo, alla luce dell’effettività del relativo diritto, talora vanificata ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] artefici e destinatari di tali mutamenti. E la riflessione comparata sulla natura del partito politico mette in luce non solo la molteplicità dei modelli ma anche le conseguenziali differenti incidenze sul funzionamento delle istituzioni e delle ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] : a soli diciannove anni cominciò dunque a difendere cause civili e a ventuno vinse la sua prima causa importante, mettendo in luce le sue doti di dottrina e di eloquenza.
Il, successo così rapidamente colto nel foro lo distrasse però dagli studi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.