Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...]
Uno dei rimettenti, mosso anche dalla estrema esiguità della violazione sottoposta al suo giudizio (24 euro), aveva posto in luce il diverso trattamento riservato, a colui che non versi le ritenute operate in qualità di sostituto d’imposta, dall’art ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] (Vila, M. L., L’articolo 8 del Regolamento Roma I, secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, alla luce delle sentenze Koelzsch, Voogsgeerd e Schlecker, in Dir. rel. ind., 2016, 618).
L’art. 8, par. 2 precisa poi che il ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] con i quali ha data vita alla disciplina dei cd. patti di famiglia (Bolano, A., I patti successori e l’impresa alla luce di una recente proposta di legge, in Contratti, 2006, 90; Petrelli, G., La nuova disciplina del «patto di famiglia», in Riv. not ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] art. 97 Cost., quali valori da declinare in concreto con una efficace scansione temporale dell’attività pubblica; sia alla luce dei principi di rango sovranazionale, che riconoscono al cittadino un diritto a che le questioni che lo riguardano siano ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] anni 1720-1740, durante la sua permanenza a Padova e nei primi anni del suo soggiorno romano, il C. dette ben poco alla luce; soltanto dopo la sua morte Giulio Bernardino Tomitano raccoglieva nel Saggio di rime e prose dell'abate R. C. (Treviso 1796 ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] delle Finanze ducali Leonardo Frullani. Spronato da questo a non abbandonarel'avvocatura, entro breve tempo si mise in luce patrocinando una causa per un oscuro cliente che però investiva il problema giuridico dei livelli e delle enfiteusi, molto ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] irregolarità abbiano dimensioni piccole rispetto alla lunghezza d’onda media della luce (0,5 μm).
Il primo e l’ultimo diottro ( immagini in punti differenti e quindi di un punto emettente luce bianca forma un’immagine estesa, non puntiforme. Un s. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] H. Werner e S. Wapner (1952). L’indagine sull’evoluzione genetica della percezione spaziale (J. Piaget, 1950) ha messo in luce dapprima la coesistenza indifferenziata dei vari tipi di s. nel bambino (0-4 mesi), quindi l’inizio della coordinazione fra ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della [...] giugno 1850. Sennonché, in pratica, il carattere di generalità che fu dato alla decadenza, senza eccezioni, pose in luce alcuni inconvenienti: tale norma, in via di regola pienamente giustificata, si risolveva talora in un pregiudizio non egualmente ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ehiostro, scrisse De rebus ab Andronico Palaeologo iuniore necnon a se gestis libri IV (1320-1356), presentando i fatti sotto una luce a sé favorevole (voll. 3, Bonn 1828-1832; v. anche la vita di Cantacuzeno scritta da Giovanni Comneno e pubblicata ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.