Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] tutela superiori a quelli minimi ammessi dalla direttiva 96/71.
I limiti allo sciopero di diritto dell’UE alla luce delle fonti di diritto internazionale del lavoro
L’emersione di limiti all’esercizio del diritto di sciopero derivanti dal diritto ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] in via sussidiaria aver luogo ad opera dello Stato nel caso di insolvenza del reo, da un lato, alla luce di una concezione social-difensiva che ravvisa nell’autorità pubblica una responsabilità per omesso impedimento del fatto criminoso, oppure ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] “immoralità” del debitore correlata alla fiducia mal riposta del creditore), la fattispecie di insolvenza fraudolenta viene alla luce col Codice Rocco del 1930. Essa è scandita dai tre momenti della “dissimulazione dello stato di insolvenza ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] ’ordinamento italiano fortemente permeato dai principi dell’ordinamento canonico, vigeva il principio di ‘indissolubilità del matrimonio’ alla luce del quale, il vincolo matrimoniale poteva sciogliersi solo con la morte di uno dei due coniugi.
La ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] fini dell’imposizione sui redditi ed IRAP
Appurata la natura realizzativa della cessione a titolo oneroso di azienda va posto in luce come ai fini dell’imposizione sui redditi non sia ravvisabile nel t.u.i.r. una disposizione dedicata in esclusiva ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] della p., che fu portata a richiamare l’attenzione del pubblico su un determinato prodotto, mettendone in luce le caratteristiche che lo differenziavano dai prodotti concorrenti. Contemporaneamente sono cresciuti i mezzi per diffondere e far ...
Leggi Tutto
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] soltanto la Storia d'Italia e i Ricordi furono pubblicati pochi anni dopo la sua morte; tutti gli altri videro la luce solo nella seconda metà del sec. 19°. Su G. pesò a lungo sfavorevolmente il giudizio limitativo di L. Ranke, e successivamente ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] seconda del tipo di spezia (62).
Dal 1344 gli Occidentali presero a tornare in Egitto e in Siria. L'archivio Datini fa luce sul commercio delle spezie in Occidente dopo il 1380. Dal 1372 Beirut divenne l'approdo di testa della muda per Cipro: ogni ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] giudici degli Stati membri siano obbligati ad interpretare i regolamenti e le regole di recepimento delle direttive alla luce del diritto comunitario; non solo dunque l’applicazione del diritto comunitario da parte dei giudici nazionali, ma anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] discorso, argomenti nuovi o poco affrontati:
raccolta di materiali nel senso di notizie e di studi che possono gettare luce e favorire la comprensione delle vicende della cultura giuridica antica e moderna, italiana e straniera, in un continuum che ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.