INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] e dei laser a elettroni liberi; l’Istituto nazionale per la fisica della materia, nei campi della superconduttività, della luce di sincrotrone e della fisica teorica; l’Istituto nazionale di geofisica, per studi geologici nei Laboratori nazionali del ...
Leggi Tutto
KELSEN, Hans (XX, p. 156)
Franco Modugno
Teorico del diritto, morto a Berkeley (California) il 19 aprile 1973. Dopo aver abbandonata la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, ha insegnato [...] della scienza giuridica, ossia nella recisa indipendenza da ogni considerazione politica, ideologica o sociologica. Nel 1933 vede la luce la summa più famosa del pensiero kelseniano: la Reine Rechtslehre (pubblicata, poi, nel 1934; ma già conosciuta ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] (valdesi e metodisti)125, firmata il 21 febbraio del 1984, a breve distanza dall’accordo di Villa Madama, getta una prima «luce» su «quella specie di notte in cui tutte le vacche sono nere»126, che aveva caratterizzato il periodo precedente. Il testo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] 1308). Quanto al primo, per ciò che riguarda la vicenda delle sue opere e il suo pensiero, aveva già fatto piena luce E. M. Meijers nella «magistrale indagine» sulla quale il Maffei[30] ha richiamato l'attenzione, recando preziose notizie a me ignote ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] è necessario per la vita di tutti i giorni, come l'acqua, la luce, il gas, l'autobus, il cassonetto dei rifiuti . Nel sottosuolo di dei paesi più piccoli, si intrecciano fili del telefono e della luce, tubi dell'acqua o del gas, fogne e così via. ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] l. fall.) richiede invece il dolo dell’amministratore).
2.1 Diligenza e perizia
Ci si chiede allora se, alla luce del nuovo indirizzo giurisprudenziale, l’amministratore debba essere tenuto ad esercitare il proprio lavoro con perizia. L’art. 2392 c ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] white collar criminals si organizzano, si specializzano e offrono la loro collaborazione al crimine organizzato tradizionale. Alla luce di recenti ricerche (v. Bertoni, 1997), sembra possibile riferirsi a questo tipo di criminalità, definendola come ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] , l’immagine mentale assume rilievo nei limiti in cui l’individuo raffigurato sia contemplato da norme giuridiche: sotto questa luce, il tema dei diritti all’identità personale, alla riservatezza, all’onore e alla reputazione si intreccia con quello ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] previo interpello, inizialmente ipotizzata dalla Circolare 2 febbraio 2007, n. 5/E) è stata negata in dottrina alla luce di diversi elementi, di carattere sia testuale, sia costituzionale (dovendosi preferire una lettura idonea a tutelare il diritto ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] amministrazione (Cass., 22.1.2002, ord. n. 715).
Quanto sin qui rilevato deve essere letto, altresì, alla luce degli interventi normativi che hanno interessato la materia. Pertanto, nonostante le deroghe legislative in tema di responsabilità degli ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.