Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] dalle pronunce in esame, su quello della causalità giuridica». Viene a tal fine richiamato l’art. 1227, co. 2, c.c., «alla luce delle clausole generali di buona fede e correttezza di cui agli artt. 1175 e 1375 c.c. e, soprattutto, del principio di ...
Leggi Tutto
Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] economici.
Il regime dell’IVA per cassa si articola in alcuni elementi importanti, che saranno di seguito messi in luce, ai fini di una corretta focalizzazione della disciplina. Si tratta, in particolare, del presupposto e dell’ambito di applicazione ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] escalation di attentati avvenuti nel corso dell’ultimo anno sul suolo europeo1 ha portato ancora una volta in luce l’urgenza di predisporre un’efficace azione di contrasto al terrorismo internazionale e in particolare al fenomeno dell’estremismo ...
Leggi Tutto
Salvagnoli, Vincenzo
Uomo politico e giurista (Corniola, Empoli, 1802 - Pisa 1861). Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel 1822, esercitò l’avvocatura a Firenze, dove frequentò il circolo Vieusseux. [...] viaggio a Parigi, dove s’intrattenne con Napoleone III su argomenti di politica italiana e, tornato in Toscana, diede alla luce il suo opuscolo Della indipendenza italiana (1859). Allo scoppio della seconda guerra di indipendenza esortò il governo a ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] di sviluppo. Tuttavia, se lo sviluppo del diritto di un ordinamento non segue rigide regole prefissate, l'analisi storica mette in luce che per lo più, nel flusso delle variazioni normative intervenute in un certo arco di tempo (che può essere più o ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] 19, in caso di pareri o verifiche non accompagnate da atti autorizzatori. Il problema sembra però a ben vedere risolvibile, anche alla luce dell’art. 23 t.u edil. (cui la disposizione chiaramente si ispira), considerando che l’art. 19-bis, co. 3, si ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] ad avviso di chi scrive, con le finalità perseguite dall’art. 117 Cost. per le ragioni già esposte (v. supra, § 2.1). Alla luce di questo impianto del d.lgs. n. 150/2015 i servizi previsti dall’art. 18 non si configurano in via autonoma quali livelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] , tradotto in italiano nel 1881 (che a sua volta si ispira ad Auguste Comte, Herbert Spencer e Charles R. Darwin): alla luce di questo approccio vanno lette non poche pagine dell’originalissimo Cimbali (La nuova fase del diritto civile, 1885) o di un ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] seguito di una pronuncia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso. Più in particolare, come messo in luce dalla sentenza 18.6.1987, n. 5358 della Prima sezione civile della Cassazione, in base all’art. 123 c.c. il ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] per giustificare l’intervento regolatore dell’Unione.
In tali materie, l’Unione è chiamata a legittimare il suo intervento alla luce di due condizioni, entrambe di valenza negativa, ovvero l’azione dell’Unione, per la portata o per gli effetti ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.