LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] Si rammenti il noto passaggio di Monarchia, III, 4, in cui Dante argomenta: "Dico dunque che sebbene la luna non ha abbondanza di luce se non in quanto la riceve dal sole, non per questo consegue che la luna stessa sia in funzione del sole [quod ipsa ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] di Innsbruck, come professore straordinario sempre di diritto ecclesiastico.
Assai numerosi furono i lavori del G. che videro la luce nel periodo trascorso nella città tirolese: Leggi ed ordinanze in materia di culto con l'aggiunta dei motivi della ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] una serie di osservazioni tra le quali alcune con la macchina pneumatica del Boyle, controllò gli esperimenti di F. Hawksbee sulla luce e sull'elettricità dei corpi e si applicò, per incarico di L. Magalotti, a ricerche sugli odori. Nel 1694 Cosimo ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] avvengono.
Fisica
La capacità di un corpo di lasciar passare la luce, contrapposta a opacità. La t. di un corpo dipende non sotto la superficie libera di uno specchio d’acqua la luce del giorno è molto attenuata; così pure sostanze per loro ...
Leggi Tutto
L’espressione indica un fenomeno generato dall’autonomia privata e caratterizzato dall’unione di più società, giuridicamente distinte l’una dall’altra, ma collegate tra loro, al fine di realizzare un interesse [...] danno dei soci e dei creditori delle società controllate; la responsabilità non sussiste se il danno risulta mancante alla luce del risultato complessivo (teoria dei cosiddetti vantaggi compensativi).
È stato previsto un sistema di pubblicità volto a ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] 47 quinquies ord. penit.; art. 1, co. 8, l. n. 199/2010)23.
È da ritenere che la novella, anche alla luce del processo riformatore avviato in materia di misure cautelari24, favorirà un più ampio ricorso alle misure non detentive25.
2.5 La liberazione ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] soggetto passivo del reato esso è certamente e agevolmente individuabile nella pubblica amministrazione, ma non si esclude, alla luce di quanto osservato nel paragrafo che precede, che tale possa essere anche la singola persona fisica o giuridica ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] art. 186, co. 2, lett. c) c.d.s. alla luce dell’interpretazione consolidatasi e del rinvio all’art. 240 c.p. Ma l’incompatibilità con la prevista competenza del giudice è assai discutibile proprio alla luce degli artt. 221, co. 2, e 224, co. 3, c ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] ”, ma in realtà basata su una dilatazione del dato letterale e sistematico che sembra difficilmente percorribile, non solo alla luce delle su menzionate prese di posizione della Corte di cassazione, ma anche per l’esigenza di rispettare il margine di ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] nella necropoli S-E nel 1958 hanno portato alla luce alcune tombe sotterranee, con molte sculture sepolcrali.
Nel periodo scavi condotti dai Francesi (Seyrig e Dunand) hanno portato alla luce due grandi case del III sec., con splendidi mosaici. Uno ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.