Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] che si chiama i. di A. Il legame fra un punto e la sua i. è reciproco: se s’inverte il verso di propagazione della luce, per la reversibilità del cammino luminoso, A è l’i. di A′, ciò che si esprime anche dicendo che A e A′ costituiscono una coppia ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] a destinazione, nel luglio 1376, accolte dal cauto benvenuto della vecchia regina Giovanna I d'Angiò, Margherita diede alla luce un altro figlio, Ladislao. Il Grande Scisma del 1378 portò Carlo e Giovanna I in fazioni papali contrapposte e aprì ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] nella figura circostanziale. Dunque l’una e l’altra figura divergono sul piano astratto. Si è ritenuto, anche alla luce di quanto indicato nella già citata convenzione delle Nazioni unite (cd. convenzione di Palermo), che il gruppo transnazionale si ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] co. 2, letto assieme agli artt. 36 e 38 Cost. (§ 8 del Considerato in diritto). La Corte ribadisce – alla luce della propria precedente giurisprudenza relativa a misure analoghe (ma meno afflittive) – la necessità di un “corretto bilanciamento” tra l ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] dell’obbligo di esercitare il potere amministrativo (alla luce della legge 18 giugno 2009 n. 69), in conclusione del procedimento amministrativo nell’ordinamento italiano. Riflessioni alla luce delle novità introdotte dalla legge 18 giugno 2009 n. ...
Leggi Tutto
Ammissione del ricorso straordinario
Gennaro FerrarI
L’Adunanza generale del Consiglio di Stato (22.2.2011, n. 808, ma v. anche Id. 3.8.2011, n. 3189 e 13.7.2011, n. 3395) chiamata ad esprimere parere [...] ordinario prima della sua entrata in vigore. Ma ciò che merita segnalare non è detta conclusione, che è ragionevole alla luce del principio del legittimo affidamento e dell’art. 11 delle preleggi, ma l’iter che l’Adunanza ha seguito per pervenire ...
Leggi Tutto
In diritto, atto con il quale lo Stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia.
I provvedimenti giudiziari, in particolare, sono gli atti del giudice, distinti da quelli [...] e la maggioranza della dottrina ritengono che ci si debba rifare al principio della prevalenza della sostanza sulla forma. Alla luce di questo, il provvedimento, al di là della denominazione che gli è stata data o della sua forma esteriore, va ...
Leggi Tutto
Termine con cui, in diritto romano, si alludeva a due diversi istituti. In una prima accezione, accolta dalla legge delle Dodici Tavole, l’a. indicava il circuito di terra intorno alle case, utilizzato [...] con l’a., quali erano non soltanto quella di stillicidio, ma anche quelle di appoggio e, per certi versi, di luce, dovette sensibilmente contribuire alla crisi dell’istituto.
In un’altra accezione, l’a. indicava il crimine di illecita propaganda ...
Leggi Tutto
Caravale, Mario. – Storico italiano del diritto medievale e moderno (n. Roma 1939). Insegnò nell’univ. di Camerino (1971-75), nella facoltà di Scienze politiche dell’Univ. di Roma La Sapienza (1975-91) [...] completano tra loro e allo stesso tempo si legano alla scienza giuridica che li inquadra e li interpreta alla luce del diritto romano canonico (Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, 1994). Nelle sue ricerche più recenti ha studiato il rapporto ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] aveva considerato con un certo disfavore ravvisando in essa residui feudali, deve dirsi che, oggi, ritornandosi sia pur in luce di modernità a prospettive del passato, la vecchia tesi dei due dominî va risolta nel senso dell'unica proprietà, quella ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.