Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] Unite, rileggendo l’art. 603 c.p.p. alla luce di tali princìpi, hanno infatti ritenuto che, per poter trasformare gli esiti del giudizio di primo grado, deve comunque essere posta in luce la censurabilità del primo giudizio; e ciò, sulla base di uno ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] ad annullare il campo magnetico in una data regione di spazio.
C. ottica Trasformazione di luce polarizzata ellitticamente in luce polarizzata rettilineamente che si effettua mediante un compensatore ottico.
C. termica Attuazione di accorgimenti ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] così serrato di paesaggi diversi, di ambienti, di climi, di luce, di orizzonti, di culture. Terra stretta, scoscesa, tortuosa, delle persone e provocano un formidabile impatto emotivo. La luce dei riflettori si accende sulla Protezione civile solo in ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] , C.M., op. cit., 286) o dal giudice.
Quanto alla regola di cui all’art. 1191 c.c., anch’essa si spiega innanzitutto alla luce dell’obbligo di diligenza ex art. 1176 c.c.: è questa seconda la sede da cui ricavare lo standard di condotta dovuta dal ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] anni e la multa da euro ventimila a cinque milioni, così determinata alla luce della l. 28.12.2005, n. 262, che ha disposto il risulti inadeguata anche se applicata al massimo alla luce di tre presupposti alternativi: la rilevante offensività del ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] fatti della causa decisa dalla Suprema Corte mettono in luce il grave vulnus di tutela del soggetto inadempiente, lavori preparatori del codice civile tedesco si evince che, alla luce del potere del giudice di qualificare la caparra in termini di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
Tra la fine del 2012 e il 2013 la dottrina processualcivilistica ha prima denunciato [...] ” e sindacato in Cassazione (dopo la modifica dell’art. 360, 1° comma, n. 5, c.p.c.), in Foro it., 2013, V, 149) alla luce della normativa varata con la l. 7.8.2012, n. 134. Vanno segnalati tra gli altri lo studio di G. Ricci (Il giudizio civile di ...
Leggi Tutto
autodeterminazione, principio di
In diritto internazionale, il principio secondo cui ogni popolo ha il diritto di decidere sulla propria appartenenza o meno a uno Stato e sul proprio regime politico: [...] il p. di a., attribuendo all’«uguaglianza dei diritti» e all’«autodeterminazione dei popoli» una valenza universale. Alla luce della sua evoluzione, il p. di a. ha ormai assunto, nel diritto internazionale, la natura di norma consuetudinaria ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] e della previdenza sociale, 1995, 1, parte 1, pp. 75-99.
F. Capelli, Il monopolio nazionale dei servizi di collocamento alla luce del diritto comunitario della concorrenza, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1995, 1, parte 1, pp. 23-39.
R ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] il nome semitico di Samas (Šamaš), sole. La luce solare è luce di giustizia che rischiara la tenebra. Samas è quindi anche di tutte le leggi dell'Asia anteriore antica finora venute alla luce (ad eccezione di quelle ebraiche) è uscita sotto il titolo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.