Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] dell’accordo FIAT riguardante lo stabilimento di Pomigliano e affrontato il problema dell’efficacia dei contratti collettivi alla luce della divergenze fra le maggiori confederazioni. L’analisi si sofferma, inoltre, sulla possibilità che i contratti ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] protocollo d’intesa con il quale sono state definite le linee guida di un nuovo testo unico, che ha visto la luce nel mese di luglio del 2011. Con il testo unico, il problema delle competenze viene risolto mediante l’affidamento alla contrattazione ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] si è levato e lo circonda fino al suo ultimo termine. Nella sua chiaroveggenza rinata e adesso ordinata, il senso dell'assurdo si fa luce e si precisa [...]. Il mondo, in sé, non è ragionevole; è tutto ciò che si può dire. Ma ciò che è assurdo, è il ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] lavoro subordinato, dal campo di applicazione di una ipotetica normativa sul salario minimo, che deve essere giustificata alla luce del principio di uguaglianza, altrettanto, se non più problematica, stando alla giurisprudenza sull’art. 37 Cost.34, è ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] si disse poi, più semplicemente, Decretum Gratiani.
La tradizione storiografica corrente ritiene che la raccolta di G. abbia visto la luce poco prima della metà del secolo XII, in una data fissata dallo Schulte fra il 1139 - l'anno del concilio ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] disumani e degradanti dei detenuti1, il legislatore è intervenuto anche in materia cautelare. Hanno visto così la luce due provvedimenti che introducono delle così dette “norme di favore”, delle disposizioni cioè che, rispetto alla previgente ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] ordinanza 16.07.2012, n. 190 ha restituito gli atti al giudice remittente per una nuova valutazione alla luce della novella. Una precedente questione di costituzionalità sollevata dalla Comm. trib. prov. di Terni era stata dichiarata inammissibile ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] casi di somma urgenza e di protezione civile, alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici.
Premessa metodologica
Con lo Stato delle autonomie locali risultassero tanto più necessari anche alla luce della l. cost. 18.10.2001, n. 3, che ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] ” competenziali tra Stato e Regioni – che inevitabilmente si produrrebbero anche nel nuovo assetto – ci si domanda se alla luce dell’esperienza negativa di questi 14 anni, sia sufficiente una parziale riscrittura del rapporto fra Stato e Regioni o se ...
Leggi Tutto
Istituto del processo civile diretto ad attribuire in titolarità a una delle parti un potere processuale previamente estintosi in quanto non esercitato nel termine previsto dalla legge a pena di decadenza.
L’ordinamento [...] del contumace. In riferimento alla posizione del contumace, peraltro, sussistono regole specifiche che devono essere lette e integrate alla luce di quanto dispone l’art. 153 co. 2, c.p.c. Più in particolare il contumace costituitosi tardivamente è ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.