Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] .r. 29.9.1973, n. 602, art. 28 d.lgs. 21.11.2014, n. 175). Fondamentale appare quindi, oggi, comprendere – alla luce di tale contesto – quali sono i reali spazi di tutela del Fisco nei confronti delle società cancellate, non sempre alla lettera delle ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] sia tradotto in danno, e chi vi ha invece individuato un rischio per la riservatezza dei dati archiviati, alla luce dell’esperienza criminologica, sulla cui base si è sollecitata, a livello internazionale, la repressione (anche) dell’accesso abusivo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] in quella italiana; per la prima già si sono ricordati i nomi del Wächter e del Savigny e per la seconda va messa in luce l'influenza che il principio di nazionalità (scuola italiana che fa capo a P.S. Mancini) esercitò anche nei problemi di diritto ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO
Biagio Brugi
. Professore a Bologna dal 1249 al 1252. Non è da confondere con Vianesio P., giurista più recente. Egli stesso si dice utriusque iuris professor. Merita di essere ricordato [...] e il canonico; la concordantia (sempre cercata dai glossatori nei loro testi) era una conseguenza logica dell'aver posto in luce le differentiae. P. si atteneva al programma della scuola, da cui troppo è stato staccato. Egli mostra nella sua ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] in corso di pubblicazione in Dir. rel. ind., 2013; Mezzacapo, D., La dichiarazione di incostituzionalità dell’art. 19 St. lav. alla luce dei nuovi dati di sistema e di contesto, cit., 64 ss.; Lama, L., Sul concetto di negoziato rilevante ai sensi del ...
Leggi Tutto
Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] di reati5.
Sotto il profilo contenutistico, va posto in luce come la voluta “lacunosità” della formula propria dell’art. assistenza dell’autorità consolare o di un interprete.
Alla luce dell’entrata in vigore dell’attuale codice di procedura ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] in queste opere già appaiono proposizioni che lo dimostrano un giurisdizionalista moderato. Due anni dopo, infatti, usciva alla luce il volume Delle cause spirituali ed ecclesiastiche rapporto ai diritti del sacerdozio e dell'impero, Venezia 1773. In ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] solare (Mitra) in quanto è più atta a scrutare le cose nascoste e a porle in luce. Ma sono spesso invocate anche le divinità infernali, come quelle nelle cui mani cadrà lo spergiuro dopo la morte punitrice. 2. la formulazione della verità che il dio ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] o minore unità sociale attorno a principî e valori consolidati.
Efficacia variabile anche delle norme più chiare
Messo in luce il carattere contingente del concetto di efficacia normativa, si deve ora insistere sul fatto che le norme apparentemente ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] produzione dell’innovazione: ciò nondimeno, per quanto possano apparire la maggiore sfida al diritto d’autore nell’era digitale, mettono in luce anche che il diritto d’autore, di per sé, non sarebbe un ostacolo all’innovazione, neppure a fronte di un ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.