MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] . 55-74) e l'impegno per l'istruzione dei figli (vv. 117-122). La madre morì ventottenne, dopo aver dato alla luce, oltre al M., altri quattro figli: Angela, Bernardino, Giacoma e infine ancora una femmina cui venne dato il nome della primogenita (vv ...
Leggi Tutto
Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] Ufficio, è obbligatorio ora il contraddittorio con il contribuente e il suo invito a una definizione concordata. Alla luce delle novità normative, l’accertamento sintetico sembra aprire a ipotesi di rettifiche “di massa” del reddito complessivo Irpef ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] l'A. professa l'avvocatura a Milano e nel frattempo lavora a numerose opere giuridiche e letterarie, che incominceranno a vedere la luce alla fine del decennio. A Milano, dove nel 1523 rifiuta la carica di vicario di provvisione, l'A. vive gli anni ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] del 15 febbraio 2018 è stata decisa una profonda riforma e modernizzazione nella struttura di comando della NATO alla luce del mutato contesto geopolitico.
L’allargamento della NATO
Ammissione di nuovi membri
La NATO ha previsto varie modalità di ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] trib., suppl. online, 30.1.2018.
49 In questo senso Carinci, A., L’efficacia, cit., 848 ss.
50 Sicché – mette in luce Carinci, A., op. cit., 848 ss. – a seguito della novella si rischia di ricondurre nell’ambito dell’elusione (come erroneamente fa la ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] in bilico tra il riconoscimento dell’attualità della nozione e l’affermazione del suo superamento, specie alla luce degli interventi normativi più recenti.
La nozione di autotutela
L’autotutela, secondo la definizione tradizionale, consiste nella ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] bontà, lo preferirà non solo a quelli stranieri, ma allo stesso latino, e ne profetizza con sicura coscienza il trionfo: "Questo sarà luce nuova, sole nuovo, lo quale surgerà là dove l'usato tramonterà, e darà lume a coloro che sono in tenebre e in ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] dall’Italia il 5.7.1999 ed è entrata in vigore il 1.9.1999, con il valore di norma pattizia48. Alla luce delle modifiche introdotte dall’art. 117 Cost. le norme internazionali assumono la qualifica di norme interposte in un giudizio di legittimità ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] limiti di tale libertà.
Il primo punto che occorre mettere in luce è che l’attività informativa e la possibilità di accedere alle chi vada alla ricerca di un sistema, serve a mettere in luce l’importanza dei profili economici e del valore che vi si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] ci si può limitare a menzionare un dato estremamente significativo: fino alla fine degli anni Sessanta – come pone in luce l'unica opera bibliografica sul regionalismo italiano, pubblicata da Edoardo Gianfrancesco nel 2000 – l’interesse di gran lunga ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.