Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] presuppone necessariamente il possesso dell’oggetto che le produce, ossia del telefono»2. In secondo luogo, come messo in luce dalle Sezioni Unite, anche a voler considerare gli impulsi elettronici quali vere e proprie cose mobili agli effetti della ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] ) de relato, con riferimento al caso specifico della mutual corroboration tra dichiarazioni di siffatta natura ed alla luce dei chiarimenti offerti dalla recente giurisprudenza di legittimità. Per effetto di essa il processo di elaborazione della ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] . Di conseguenza, anche il rischio dell’applicazione dell’art. 28 l. notarile sembrerebbe di fatto insussistente, anche alla luce della giurisprudenza di legittimità che a tal fine, anche di recente, distingue tra nullità assoluta e nullità relativa ...
Leggi Tutto
Rilevanza della colpa ai fini risarcitori
Raffaele Greco
Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] di una revisione generale delle tradizionali categorie dell’illecito aquiliano nel settore della responsabilità della p.a., alla luce della connotazione oggettiva che da sempre caratterizza la responsabilità degli Stati nell’ordinamento dell’UE6. Per ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] degli o. vegetali che cerca di chiarirne lo sviluppo e l’evoluzione sotto l’influsso esercitato da fattori esterni come la luce, l’acqua, il calore ecc., e in rapporto con le loro varie funzioni. Questa definizione è stata chiarita da alcuni botanici ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] resto d'Europa. La notorietà era dovuta a una serie di casi: nel 1992 una donna italiana di 61 anni aveva dato alla luce un bambino sano grazie alla fecondazione in vitro dell'ovulo di un'altra donna con lo sperma del marito; nel 1994 una donna di ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Pal. lat. 762).
Le additiones alla glossa ordinaria super Volumine richiederebbero un'analisi ancora più accurata, che portasse in luce - ad esempio - i nessi che verosimilmente legano questi singoli brani staccati alle lecturae di cui si farà cenno ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] pronunce di legittimità con cui, all’indomani dell’introduzione del comma 1-bis nell’art. 73, si è cercato di fare luce sulla reale portata della novella, che era parsa (voler) ridefinire il cippo confinario tra condotte a rilevanza penale o solo ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] in ordine alle determinazioni sulle modalità di copertura dei propri uffici.
2.1 Mobilità e autonomia organizzativa delle Regioni
Alla luce del nuovo Titolo V, parte II, Cost., si pone il problema di trovare un punto di equilibrio tra esercizio della ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] in misura più o meno stabile, sul territorio di un Paese diverso da quello di origine, mette ben in luce l’esigenza di definirne oggi lo status.
Tradizionalmente, il trattamento dello straniero nell’ambito del diritto internazionale assumeva rilievo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.