Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] ’art. 615 del codice di procedura civile»12.
È interessante, pertanto, osservare come cambiano le tutele nelle esecuzioni fiscali alla luce di questa importante decisione.
La focalizzazione
La principale funzione dell’art. 57 d.P.R. n. 602/1973 (e ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] a cura di A. Di Stasi, Padova, 2016, 547 ss.
10 Lippolis, L., Ne bis in idem e illeciti finanziari: un’analisi alla luce di Corte cost. 102/2016 e della nuova disciplina eurounitaria sul market abuse, in www.federalismi.it, 21.9.2016, 25 ss.
11 Flick ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] perfezionamento di un primo saggio di istituzioni criminali in due libri, recante il medesimo titolo, che aveva visto la luce nel 1779 a Lucca. L'opera, costruita secondo gli schemi tradizionali, ma attenta alla letteratura giusfilosofica del momento ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] loro, ma al tempo stesso privi di riscontri nel diritto comparato. Il che non dovrebbe stupire alla luce della considerazione che all’elevata complessità tecnica della vigente legislazione elettorale parlamentare italiana corrisponde il suo contrasto ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] studio delle interazioni fra alcune aree della vita sociale nel mondo cristiano (famiglia, economia, politica, insegnamento) alla luce del fattore religioso, mettendo in evidenza come in ognuna di queste aree il cristianesimo rivelasse due tendenze ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] , si vuol dare qui un quadro organico, considerando tutto il fenomeno, nel suo duplice aspetto criminologico e giuridico, alla luce delle più recenti vedute scientifiche e di tutto il complesso delle disposizioni di legge che ad esso si riferiscono ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] al tempo stesso, affermato l’imprescrittibilità sia della facoltà, sia del diritto di cui essa è parte.
Deve precisarsi che, alla luce della nozione di inerzia adottata, la distinzione tra inerzia e non uso non ha più ragione d’essere, perché il ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] il termine comunità ricorra in due contesti culturali diversi (quello sociologico e quello filosofico) permette di porre in luce due accezioni, connesse ma non coincidenti, che esso ha ricevuto. Per meglio rilevarle sarà opportuno riferirsi, in via ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] allora imperante, nel quale, come anche di recente si è posto in luce, già convivevano l’anima (o il modello) francese con quella ( sono oggetto di ampio dibattito.
Siamo distanti anni luce dal dibattito nella cultura giuridica francese o in quella ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] delle conseguenze dei doveri di protezione del passeggero, nonché degli obblighi di cooperazione di quest’ultimo, esaminati anche alla luce delle peculiarità dei trasporti a fune.
Il contratto di trasporto di persone. Le parti e l’oggetto
Il ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.