Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] la giurisprudenza ha approfondito le problematiche della natura della responsabilità dell’esercente la professione sanitaria nei confronti del paziente alla luce del recente art. 3 d.l. 13.9.2012, n. 158 come convertito dalla l. 8.11.2012, n. 189 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] e culturale slavo-orientale.
Secondo un procedimento di identificazione retrospettiva, alle diverse culture regionali messe in luce dalla ricerca archeologica vengono associate le etnie menzionate in fonti più tarde, in particolare quelle enumerate ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] (art. 44, co. 2, d.P.R. 6.6.2001, n. 380). In estrema sintesi si può affermare che, anche alla luce dell’intervento citato della Grande Camera, è consentita la confisca purché si pervenga a un accertamento della penale responsabilità dell’imputato ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Sensa del 1775 è colto da un soprassalto di voglia di pianto: in festioitate homo tristis, basterebbe commentare; ma, letti alla luce del 1797, i suoi versi dialettali son diventati profezia della fine - non è che s'alzi d'una spanna rispetto a ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] non si tratti d’un passo casuale, favorito in misura decisiva dalle peculiarità del caso concreto, si può affermare alla luce di una pronuncia ancor più recente, segnata appunto da richiami molto ampi ed adesivi al dictum del precedente relativo all ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] che il B. nascesse. Tenuto conto dei primi episodi documentati della sua esistenza, si può, congetturare che egli vedesse la luce intorno al 1175. Del 1210 è comunque la prima notizia sicura della sua esistenza: lo vediamo incaricato di arbitrare il ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Galeazzo
Valerio Castronovo
Primogenito di Fabrizio e della marchesa Laura Fregoso, nacque a Milano nel 1621. Fu avviato dal padre, giureconsulto collegiato e senatore, a studi legali [...] 1762, p. 1854; F. Calvi, Il patriziato milanese, Milano 1865, p. 402; D. Sant'ambrogio, Di una lapide milanese recentemente venuta in luce, in Arch. stor. lomb., XXX (1903), 20, p. 241; F. Arese, Elenco dei magistrati patrizi di Milano, I, I sessanta ...
Leggi Tutto
Tituli ex corpore Ulpiani Opera della giurisprudenza postclassica romana, attribuita falsamente al giurista classico Ulpiano, in realtà frutto di una selezione di passi scelti, tratti da varie opere. È [...] li ritengono un’antologia di frammenti ulpianei, altri una rielaborazione delle Institutiones di Gaio riveduta e corretta alla luce di definizioni e classificazioni formulate da Ulpiano, altri ancora uno scritto composto autonomamente, sia pure sulla ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] possibile una politica monetaria e creditizia unitaria, come mise chiaramente in luce l'inchiesta iniziata nel 1933 e condotta a termine da Schacht predominanti alla fine del sec. XVIII; e alla luce di queste fu interpretato fino a poco tempo fa; ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] emergere di nuovi importanti sviluppi dell'e., e per l'altro la possibilità di una sua comprensione più approfondita alla luce di una migliore messa a fuoco retrospettiva di molti suoi aspetti e articolazioni essenziali.
A tale proposito va anzitutto ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.