DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] è stato fatto un notevole lavoro. Alcuni studi hanno dato un contributo alla formulazione delle scelte politiche, altri hanno fatto luce su aspetti interessanti del comportamento umano e della cultura. In ogni caso, non può che essere un fatto in sé ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] man's place in nature, e Charles Lyell sostenne l'antichità dei fossili umani che erano stati portati alla luce in associazione con strumenti litici, ricollegando queste scoperte alla teoria darwiniana delle origini delle specie (v. Lyell, 1863). Nel ...
Leggi Tutto
Sociologo e giurista (Barby, Eckernförde, 1814 - Weidlingau, Vienna, 1890), prof. dapprima di diritto all'univ. di Kiel (1846), poi (1855) di scienze politiche all'univ. di Vienna; socio straniero dei [...] des heutigen Frankreichs (1842; 2a ed., 2 voll., 1847), in cui le vicende della sua epoca vengono interpretate alla luce di una concezione generale della storia fondata sulla contrapposizione tra società (e quindi classi) e stato. L'opera ebbe ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] tre ordinanze di rimessione alla Plenaria affinché rimediti le conclusioni cui era giunta nell’aprile 2011: esito probabile alla luce della sentenza emessa il 4.7.2013 dalla Corte di giustizia europea, sollecitata dal TAR Piemonte nel febbraio 2012 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] il funebre epitaffio posto ante litteram sulla riforma organica del codice penale, che in effetti non vedrà mai più la luce nonostante i tentativi, appunto inani, che furono fatti dopo. In verità, se allora – nel clima cioè tutto pervaso di tensione ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] che limitava ai soli cittadini ed imprese l’esercizio dei “diritti digitali” (ciò rappresentava un vulnus difficilmente spiegabile alla luce del principio di uguaglianza): prova ne sia che il nuovo testo dell’art. 3 recita testualmente che «chiunque ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] magna charta dell’attività ispettiva in materia di lavoro, da cui emerge una valorizzazione del ruolo dell’ispettore alla luce della poliedricità delle proprie funzioni volte non solo a sanzionare, ma anche e soprattutto a prevenire e promuovere ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] applicabile ai contratti di distribuzione, anche alla luce delle prospettive di sviluppo del diritto privato europeo produttore nella propria sfera decisionale e operativa. Proprio alla luce di tali caratteristiche, si tratta di rapporti che danno ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] larghezza si può ritenere un po' minore del doppio di 6 o 6,50.
Ogni tavolo deve riuscire bene illuminato da luce naturale e artificiale; per questa vi saranno le necessarie prese di corrente (se l'illuminazione è elettrica), poste sui tavoli stessi ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] piano delle fonti internazionali con la Convenzione OIL n. 94/1949 (Bruun, N.-Jacobs, A.-Schmidt, M., La Convenzione 94 dell’OIL alla luce del caso Rüffert, in Riv. giur. lav., 2009, I, 649 ss.), ratificata dall’Italia con la l. 2.8.1952, n. 1305 ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.