L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] botteghe (Lisia, Pro inval., § 20).
A star chiuso in casa l'uomo greco non si adatta: già la casa è angusta, senza luce e senza comodità; i Greci dell'età classica non son troppo teneri per le gioie della famiglia e per l'intimità familiare. Chi sta ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e magistrato, nato a Cortemaggiore il 17 marzo 1828, morto a Roma il 6 novembre 1918. Il sopraggiungere della rivoluzione del 1848 gli fece interrompere [...] a quella ducale, il M. fu partecipe di quei primi moti liberali, fondò un giornaletto, Il Tribuno, e diede a luce alcuni Cenni storici in cui proclamò il principio della sovranità popolare. Tornata la città sotto la dominazione straniera (14 agosto ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] effetti delle misure di protezione degli incapaci maggiori di età. È pertanto ipotizzabile una estesa applicazione di tale disciplina alla luce del fatto che l’art. 44 l. n. 218/1995 definisce in maniera molto ampia la giurisdizione italiana per ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] per tornare a risolvere favorevolmente la questione6, anche alla luce dei più recenti interventi della Corte europea dei diritti 6 CEDU per le “sanzioni penali”, è svolta dalla Corte alla luce dei c.d. Engels criteria8 in base ai quali, affinché possa ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] Indice, che fu curato da C. Lessona, discepolo di L. Mortara e futuro maestro di P. Calamandrei) ed ebbe cinque edizioni: la prima vide la luce a Torino tra il 1875 e il 1880, l’ultima uscì tra il 1902 e il 1906 (il V e il VI volume, essendo deceduto ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] fondamentali istituti del diritto privato. Ciò fu messo in luce adeguata da Enrico Besta. Accanto a questi, tuttavia maggior forza" (112). In particolare, quel che mi preme mettere in luce è che, al di là dei rapporti con il diritto romano o ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] ad ogni cittadino, circa le conseguenze del proprio agire. Il recentissimo e già citato caso giudiziario, poi, mette in luce (almeno per effetto delle prospettazioni di parte) come la struttura del fatto tipico possa favorire l’indeterminatezza dell ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] con la sentenza Musumeci del 2015 (Cass. pen., 26.5.2015, n. 27100), la sesta sezione penale, alla luce dell’evoluzione tecnologica in atto ed in considerazione delle nuove e diverse funzionalità dei captatori informatici, ha affermato in merito alla ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] un fascino e una grazia che ancora oggi ci è dato gustare, e in essi la figura di Sei emerge in piena luce, presentando all'occhio del critico tutti i lati della sua complessa personalità. Scritti senza gravità o ricercatezza di stile, i suoi dodici ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] compimento la procedura di selezione delle proposte da inserire eventualmente nel piano e il termine entro cui il piano deve venire alla luce.
1 Si allude soprattutto a C. giust., 10.12.1991, causa C-179/90, che ha rilevato il contrasto dell’assetto ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.