Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] parte su cui l’onere grava, ma – proprio per la particolare natura dei diritti in contesa – come comportamento processuale dal quale, alla luce dell’art. 116, co. 2, c.p.c. il giudice può, al più, ricavare «argomenti di prova», a supporto delle prove ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] stato attuale delle ricerche, anche se le notizie raccolte da più studiosi nel corso degli ultimi decenni consentono di gettare maggior luce almeno su alcune tappe fondamentali della sua vita.
Nacque quasi certamente nel 1392, il 16 novembre o il 16 ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] , i giudici di legittimità motivano la decisione alla luce della natura negoziale del testamento. L’orientamento è in esame non affronta alcuni problemi di carattere sistematico messi in luce dalla dottrina e si limita a specificare che, in quanto ...
Leggi Tutto
BARATTUCCIO, Antonio
Giuseppe Galasso
Nacque a Teano, nel 1486, da famiglia che nell'ambito della città di origine aveva raggiunto la distinzione e il rango derivanti dall'esercizio delle professioni [...] giovane, si diede ad esercitare l'avvocatura nel foro napoletano. Fu questa la via per cui riuscì a mettersi in così buona luce che a trentasette anni, nel 1523, fu chiamato a far parte dei giudici della Gran Corte della Vicaria, suprema magistratura ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] n. 231/2013 della Corte costituzionale e la ricaduta sul canone di rappresentatività delle associazioni sindacali anche alla luce dell’accordo interconfederale del 10.1.2014. Il regime dei presupposti per la costituzione di rappresentanze sindacali ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] che la disciplina del part time ha avuto nello sviluppo della flessibilità in passato, per poi esaminare, anche alla luce delle modifiche del 2012, la disciplina in tema di forma, sanzioni, clausole elastiche e flessibili. Un paragrafo è dedicato ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] la precedente direttiva 103 del 1994). In particolare si analizzano i rapporti fra le norme interne e quelle comunitarie, anche alla luce della riserva di legge di cui all’art. 36, co. 2, Cost. Gli altri istituti indagati sono lo straordinario e il ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] del “prodotto” alle istruzioni). A voler interpretare rigidamente questa preclusione, la categoria del lavoro a domicilio verrebbe in luce, allora, nelle sole ipotesi di telelavoro off line, in cui il lavoratore effettua la prestazione in base a ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] che vi è di certo è che la norma in questione riporta in luce uno di quei tanti momenti, che hanno contraddistinto il varo della legge, Fam. dir., 2016, 782 ss., la quale pone in luce come tale omissione impedisca alla parte che, all’atto della ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] di una rapida descrizione della struttura dell’illecito, passa in rassegna le principali questioni ermeneutiche, anche alla luce della (poca) giurisprudenza e della (molta) letteratura sul tema.
Premessa
I delitti di ‘riciclaggio’ e di ‘impiego ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.