Economista e giurista (Lauf, Baviera, 1831 - Bolzano 1895); prof. di scienza politica all'univ. di Rostock (1861), si dimise nel 1878 e fu quindi a lungo in Giappone, dove lavorò come consulente per il [...] diritto pubblico e la politica commerciale. Appartenne a quel ramo della scuola storica che mise soprattutto in luce gli stretti rapporti tra diritto ed economia. Opere principali: Zur Kritik der Lehre vom Arbeitslohn (1861); Grundsätze der ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] di governo.
Le teorie miste
Come spesso accade, ciascuna delle teorie riportate contiene una parte di verità, mettendo in luce certi aspetti del rapporto giuridico fra Stato e territorio. Vi sono quindi tutta una serie di ricostruzioni di natura ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] ? Arriverà il momento in cui la C. eur. dir. uomo prenderà partito per la tesi che valuta la medesimezza del fatto alla luce della sola condotta? Non è ancora così, perché vi sono indizi che il fatto muta, se cambia l’oggetto dell’azione (la sentenza ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] il superamento o comunque ne hanno ridotto la centralità nella descrizione del fenomeno impositivo. Vengono, altresì, posti in luce alcuni connotati peculiari di essa e si presentano in breve le fattispecie di coinvolgimento di più soggetti nell ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] ) come modificata dalla l. n. 476/1998 e dalla l. n. 149/2001. Si tratta di un coordinamento complesso alla luce dei diversi principi cui si ispirano le fonti considerate, da operarsi tenendo conto del principio generale del superiore interesse del ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] che persegue e il suo rapporto con il reciproco riconoscimento delle legislazioni degli Stati membri, anche alla luce del principio di sussidiarietà.
Premessa
Il ravvicinamento delle legislazioni nazionali, inteso come «coordinamento tra gli ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] CEDU, con riferimento alla nozione di prevedibilità della condotta di concorso esterno in associazione mafiosa, ponendone in luce i punti di frizione con l’ordinamento interno e individuandone le possibili conseguenze sul piano dei rimedi processuali ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] che completò a Roma, dove si laureò il 2 luglio 1885. L'anno dopo vedeva la luce Su la psicologia della premeditazione (in Arch. di psichiatria, scienze penali e antropologia, VII [1886], pp. 35-47), parte dell'opera -la tesi di laurea ampliata e ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] di applicazioni, con particolare riferimento al danno risarcibile ed alla figura della colpa grave (per la sua definizione alla luce di due nuovi criteri valutativi: il travisamento del fatto e delle prove), all’assenza di un diritto transitorio, ai ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] della Commissione europea sull’istituzione dell’Ufficio del pubblico ministero europeo, ponendone in luce, per un verso, il carattere fortemente innovativo ed il valore aggiunto rispetto agli attuali organismi della cooperazione giudiziaria, e, ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.