cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] [EMG] C. solare: altra denomin. delle c. fotovoltaiche (v. sopra), in quanto usate per generare elettricità mediante la luce solare. ◆ [LSF] C. unitaria: lo stesso che c. elementare (v. sopra). ◆ [CHF] Forza elettromotrice standard di c., potenziale ...
Leggi Tutto
fuochi artificiali
Leopoldo Benacchio
Esplosioni di luci e colori
I fuochi artificiali sono esplosioni colorate che disegnano in cielo fiori e fontane di mille tonalità. Arte originariamente cinese, [...] le girandole, che sfruttano la forza fornita dalla polvere da sparo per girare vorticosamente, o le fontane di luce (generalmente contenenti sali di magnesio), che semplicemente emettono a lungo luci di vari colori. Molto recentemente sono stati ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] g. naturali si trovano negli strati del sottosuolo e talora ne emanano spontaneamente, ma più spesso sono portati alla luce con trivellazioni anche molto profonde. Per evitare confusioni, si chiama convenzionalmente g. naturale una miscela gassosa di ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] , in quanto gassosa, di essere rapidamente diffusibile. La biosintesi dell’etilene parte dalla metionina ed è catalizzata dalla luce e dalla flavina. Il trattamento con etilene esogeno provoca vari effetti fisiologici, tra cui la caduta delle foglie ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] agli acidi, agli alcali, alle soluzioni saline ecc.; l’ossigeno invece provoca una certa ossidazione e degradazione specie alla luce; termicamente è abbastanza stabile e tale stabilità può aumentare in presenza di antiossidanti. Il p. a bassa densità ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] delle superfici esterne delle lenti degli strumenti ottici con uno strato estremamente sottile di fluoruro di magnesio o di criolite, che permette di ridurre all’1-3% le riflessioni passive, le quali ammontano a circa il 4-7% della luce trasmessa. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] in parti più semplici e stilò un elenco di 33 sostanze semplici, che includeva, oltre al calore e alla luce, molti ossidi e alcali metallici, che attualmente non sono più considerati elementi.
La definizione di elemento come 'sostanza semplice ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] di energia senza emissione di radiazione, per esempio attraverso collisioni con altre molecole.
Infine, ricordiamo che la luce diffusa da una molecola non contiene solo la frequenza della radiazione incidente rimbalzata in modo elastico, detta di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] critica, che è il segno dei grandi domini correlati di grandezza paragonabile a quella della lunghezza d'onda della luce e quindi costituiti da miliardi di molecole; la magnetizzazione spontanea nella fase ferromagnetica svanisce come (Tc−T)β (fig ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] e il processo appena descritto si ripete. Infine, osserviamo che una reazione chimica condotta in un sistema chiuso che interagisce con la luce potrebbe dar vita a una multistabilità rispetto sia alle concentrazioni sia alla temperatura (fig. 6). La ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.