• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
182 risultati
Tutti i risultati [24304]
Biografie [6403]
Arti visive [3292]
Storia [1925]
Archeologia [1965]
Diritto [1742]
Fisica [1368]
Letteratura [1280]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

bioluminescenza

Enciclopedia on line

Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali, che richiede la presenza di ossigeno. È stata osservata nei fotobatteri; in alcuni funghi Basidiomiceti e in molte specie animali (lucciole). [...] . Tipici fotofori si hanno nei Cefalopodi, nei Crostacei e nei Pesci abissali (Scopelidi e Stomiatidi). L’intensità della luce dipende dalla temperatura, aumentando con questa fino a un optimum, diverso per le varie specie. Dalle lucciole sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – QUANTO DI LUCE – BASIDIOMICETI – CEFALOPODI – LUCIFERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioluminescenza (2)
Mostra Tutti

fotoperiodismo

Enciclopedia on line

Insieme dei fenomeni che insorgono nelle piante in relazione al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del periodo diurno di luce (non all’intensità della luce); dal fotoperiodo sono regolate molte funzioni, [...] di cui la più evidente è il passaggio dalla fase di attività vegetativa a quella riproduttiva, cioè l’induzione della fioritura. In certe piante (neutrodiurne) il fotoperiodo non ha azione determinante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: INTERNODI – LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoperiodismo (4)
Mostra Tutti

fotomorfogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotomorfogenesi Amedeo Alpi Nelle piante, morfogenesi influenzata dalla luce. La luce svolge un’importante funzione segnale nelle piante, ben distinta dal ruolo svolto dalla luce stessa in relazione [...] della stessa. Per ottenere la curvatura degli steli, la pianta ridistribuisce l’auxina disegualmente sui due lati (alla luce e al buio) dello stesso stelo, con risultante maggior accrescimento della parte di stelo all’ombra e conseguente curvatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLOROPLASTI – AUXINA

fotorespirazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotorespirazione Amedeo Alpi Processo metabolico stimolato dalla luce, presente principalmente nelle piante C3. Un importante concetto, ai fini della comprensione della ecofisiologia della fotosintesi, [...] competizione tra O2 e CO2 si spiega, soprattutto, nelle piante C3, per la presenza di un processo stimolato dalla luce e chiamato fotorespirazione. La base di questo processo risiede nelle proprietà cinetiche della Rubisco, che ha la doppia capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotorespirazione (1)
Mostra Tutti

crittocromo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

crittocromo Amedeo Alpi Fotorecettore responsabile della percezione della luce blu nelle piante. Il nome deriva dalle Crittogame, ordine vegetale che comprende alghe, felci e muschi, in cui le risposte [...] la natura ‘criptica’ di questo recettore, la cui scoperta ha richiesto molti anni di studio. In realtà i recettori della luce blu sono più di uno e sono rappresentati da una famiglia di flavoproteine in grado di regolare molti processi fisiologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

diafototropismo

Enciclopedia on line

Movimento di un organo vegetale che, colpito dalla luce, si dispone perpendicolarmente alla direzione dello stimolo luminoso (per es., nelle foglie di molte piante). Il d. è anche detto diaeliotropismo [...] e fototropismo trasversale (➔ eliotropismo), l’organo che presenta d. è detto diafototropo o diaeliotropo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FOGLIE

fotolisi

Enciclopedia on line

Decomposizione o dissociazione di un composto per effetto della luce. La f. dell’acido bromidrico e quella dell’acetone costituiscono esempi di reazioni fotochimiche standard, assai impiegate come sistemi [...] dalla pressione del gas. In patologia vegetale, la f. è l’alterazione dei cloroplasti e della clorofilla, provocata da luce molto intensa, in seguito alla quale porzioni dei tessuti verdi, specie delle foglie, diventano giallastre o brunastre. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – OTTICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ACIDO CLORIDRICO – CLOROPLASTI – FOTOCHIMICA – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotolisi (2)
Mostra Tutti

scotomorfosi

Enciclopedia on line

scotomorfosi Morfosi delle piante determinata da insufficiente esposizione alla luce. Può interessare il colore delle parti normalmente verdi, che ingialliscono per mancata formazione di clorofilla; forma [...] e dimensione degli organi aerei (allungamenti eccessivi e gracilità), particolare sviluppo radicale ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: CLOROFILLA

fotofilia

Enciclopedia on line

In botanica, caratteristica delle piante che amano vivere in piena luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali