PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] , i concorrenti Pincherle e Giuseppe Mariani furono chiamati a eseguire la prova estemporanea, consistente nel progetto di un «faro per luce elettrica da erigersi nel centro di un giardino, con fontana nella sua base» (ibid., vol. 150, n. 45). Nella ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] , p. 40). La verifica dell'autografia in seguito ai recenti restauri ha permesso, tra l'altro, di iniziare a far luce sulla produzione profana del pittore, altrimenti ignota.
Il 31 genn. 1703 terminò il S. Giovanni della Croce in adorazione della ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] ridipintura, invece di quella 1501, tradizionalmente riferita nella letteratura: vedi Franco Fiorio, p. 85), mette chiaramente in luce, nell'impostazione cromatica, legami con lo stile di Liberale, ma anche, e soprattutto, l'accostamento del C ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] pressoché dimenticato del G. appare frutto di un punto di vista originale e coraggioso per il tempo in cui vide la luce, oltreché godibile sotto il profilo letterario per il lessico ricco e avvincente. L'eco del contenuto dell'articolo dovette essere ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] tutto rispetto, come B. Vittone o G. Quarenghi. L'insegnamento però gli fornì soprattutto l'occasione di mettere in luce le sue qualità di teorico.
Apparteneva a una generazione che era stata fortemente influenzata dalle analisi di François Blondel e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] a una colonna; alle sue spalle si intravede un'apertura su un lontano paesaggio da cui filtra una luce che fa da contrappunto a un'altra luce irradiata da una fonte posta all'esterno del quadro. S. Giovannino e Gesù giocano stretti alla Madonna. Non ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] e datati 1486, scoperti recentemente nella cappella della Vergine della chiesa bresciana di S. Giovanni Evangelista, e venuti in luce da sotto un ciclo del nipote Paolo il Giovane (Panazza, 1971).
Un'altra opera sicura, composta di varie figurazioni ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] ridotte dimensioni dell'opera non impediscono alla composizione di comunicare una sensazione di verità, scaturita anche dalla sapienza con cui luce e materia si fondono. Le guance flosce e il mento cadente, i capelli in disordine e gli abiti gualciti ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] conservato nel Gabinetto dei disegni e delle stampe della Pinacoteca di Capodimonte, firmato e datato 1708, che mette in luce finissime qualità di ritrattista, tali da farla definire "una sorta di Rosalba Carriera del Mezzogiorno" (Bologna, 1954, p ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] 1935; J. Z. Simeonì Zanollo, Ricordi dì G. F., in Vita veronese, XI (1958), pp. 35 ss.; G. Silvestri, in G. F.: pittore della luce (catal.), Verona 1959, pp. 7-18; P. Casarim, ibid., pp. 24-26; G. Perocco, G. F. 1896-1957, Bergamo 1965; B. Reynolds-L ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.