ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] insediamento gallo-romano, databile tra la metà del sec. 2° e la fine del 3° d.C., vennero riportate alla luce durante scavi archeologici nella zona che attualmente ospita il Nat. Scheepvaartmus. e nelle adiacenze del Municipio. I dati emersi nelle ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] del sec. 4° la comunità dovette essere stata assai ristretta. Rimane da verificare l'interpretazione di varie costruzioni messe in luce dentro e fuori delle mura, come chiese e chiesette. Solo intorno al 700, quando il vescovo Fidenzio si trasferì da ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] ., xl, 51). Rifatta in seguito dalla gens Aemilia, prenderà nome da essa; i resti dell'edificio primitivo sono venuti in luce recentemente sotto il pavimento imperiale della b. Aemilia. Sul lato opposto della piazza sorge, nel 170 a. C., a cura del ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] accende all'interno dell'abitazione.
Dentro l'iglù ci sono grandi pelli di animali che coprono le pareti e lampade per dare luce e calore. Si dorme su assi di legno ricoperte di muschio e pellicce. Fuori dall'iglù la temperatura può anche arrivare a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] colori dal verde, rosso, multicolore, viola all'oro di quelle vicino all'altare) disposte in maniera tale che la fonte della luce, tutta diretta verso l'altare, sarà invisibile a chi entri nella chiesa. Le vetrate sono opera individuale di Keith New ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] che un importante ampliamento è dovuto invece al re Acàb. Si è posto in luce il sistema idrico in uso nel 9°-8° secolo a. C. e, di localizzare l'area del tempio, non ancora posto in luce. A pochi chilometri da Bersabea si sono iniziati nel 1962, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] condizioni, si conserva a S. Severo di Bardolino, edificio a tre navate costruito su uno precedente dotato di cripta, portata alla luce tra il 1927 e il 1932, ascritta al sec. 9°, in relazione alla prima citazione documentaria dell'893, a sua volta ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] 'estremità settentrionale sorgeva la porta di Neapolis, chiamata nel Medioevo porta di S. Stefano, i cui resti sono venuti alla luce al di sotto dell'od. porta di Damasco.Il decumano partiva dalla porta occidentale, nell'area dell'od. porta di Giaffa ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] è possibile ricostruire anche l'attività di alcune botteghe. Al sec. 8° si possono assegnare i frammenti venuti alla luce nella cattedrale zaratina (Zara, Arheološki muz.), simili ai modi della lastra di Sigualdo nel battistero di Callisto a Cividale ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] in posizione dominante sulla valle della Lahn, negli anni 1978-1983 è stato oggetto di scavi che hanno messo in luce resti di un insediamento di epoca precoce, fino a quel momento sconosciuto. Una grande casa in pietra con funzione rappresentativa ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.