OSTRA (XXV, p. 749)
Gino Borghezio
La città antica di questo nome sorgeva a circa 15 km. a O. di Sena gallica, in località detta Muracce, in comune di Ostra Vetere, a circa 10 km. dall'attuale Ostra, [...] 232 a. C., raggiunse un discreto sviluppo, come provano il foro, le terme, il teatro, le cui piante furono poste in luce nel 1903-34. Appartenne alla VI regione augustea. Fu municipium; forse fu sede vescovile. Venne abbandonata verso il secolo VI d ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ), con la caduta degli intonaci si intravide il mosaico celato per cinque secoli e mezzo e si decise di rimetterlo in luce. Sta di fatto che nella medaglia del patriarca Neilos (1380) l'immagine della Theotókos in trono con il Bambino sulle ginocchia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] case del villaggio. Uno scavo d’emergenza dell’Eforia bizantina presso la chiesa dei Santi Dieci (1985) ha portato alla luce le fondazioni – assai distrutte – di un cuneo dell’edificio e la chiesetta appare essere sorta sull’asse maggiore (nord-ovest ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] entro il recinto hanno restituito le tipiche offerte alla dea (seconda metà del VI-III sec. a.C.). Gli scavi recenti hanno messo in luce un sacello del V sec. a.C., con muri in pietrame e banchine per le offerte. La scoperta di una stipe votiva tra ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] , Herakleopolis. A Pirgi il culto di I. è testimoniato da Strabone (v, 226, 6); il ricco santuario, di cui è stato messo in luce il tempio, fu depredato da Dionisio di Siracusa nel 384 a. C. A Roma la dea veniva onorata con sacrifici durante le feste ...
Leggi Tutto
HALAI (῾Αλαί)
L. Guerrini
Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia.
Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] , ecc. rinvenuti nella stessa area.
Oltre al tempio di Hera, nella zona dell'acropoli di H. sono stati messi in luce due edifici formati da una successione di ambienti di destinazione incerta; essi costeggiano la strada che inizia dalla porta N; sono ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (Κάλλατις, Callătis)
D. Adamesteanu
Colonia dorica fondata dalla città di Eraclea Pontica nel VI sec. a. C. sulla sponda occidentale del Mar Nero, [...] già in età repubblicana. Fin verso il 172-175 d. C. la città non era munita di fortificazioni. È infatti venuto alla luce un documento di tale periodo in cui si parla della erezione di mura di protezione, le quali durante l'invasione gotica dovettero ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ιμέρα) Antica città sulla costa della Sicilia settentrionale tra Cefalù e Termini Imerese. Fondata (metà 7° sec. a.C.) da coloni di Zancle e fuoriusciti di Siracusa, come avamposto nella Sicilia [...] sull’altopiano, detto Piano d’Imera e Piano del Tamburino, e alle sue pendici. Le indagini archeologiche hanno messo in luce fortificazioni ad aggere, un’agorà, quartieri di abitazione, un santuario con quattro templi (7°-5° sec. a.C.), altri due ...
Leggi Tutto
Oasi del deserto libico orientale, appartenente all’Egitto, 300 km circa a SO di Asyut. È costituita da una zona depressa (120 m s.l.m.) e pianeggiante di arenaria, ai piedi di una cornice di calcare. [...] decina di villaggi, fra cui i principali sono Mut e al-Qasr.
Presso questa località sono venuti alla luce siti dell’Acheuleano superiore, caratterizzati dalla presenza di lame, denticolati, grattatoi e bifacciali. Sono presenti anche industrie del ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] H. Winckler, cui s'aggiunse in un secondo tempo Th. Macridy Bey e O. Puchstein (1906-1907; 1911-1912). Essi misero in luce i templi I-V e raccolsero una abbondante messe di testi. Nel 1915 il Hrozný faceva la scoperta sensazionale che la lingua dei ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.