• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Lingua [9]
Lessicologia e lessicografia [5]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Musica [1]

Libertà di parole

Lingua italiana (2020)

Undici domande a Eraldo Affinati, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Nato a Roma nel 1956. Insegnante-scrittore. Sposato con Anna Luce Lenzi, conosciuta attraverso Silvio D’Arzo, autore di Penny [...] Wirton e sua madre. 1. La parola al centro de ... Leggi Tutto

Castagne, ballotte e bruciate

Lingua italiana (2020)

Fra i molti prodotti che l'incipiente stagione autunnale reca con sé, le castagne sono da sempre assai apprezzate, sebbene molti antichi trattatisti ne abbiano messo in luce anche aspetti poco allettanti, [...] come ha fatto, per esempio, il Mattioli nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I tre incipit - 3. Paradiso, canto primo

Lingua italiana (2020)

La gloria di colui che tutto moveper l’universo penetra e resplendein una parte più e meno altrove. 3 Nel ciel che più de la sua luce prendefu’ io, e vidi cose che ridirené sa né può chi di là sù discende, [...] 6 perch’appressando sé al suo disirenostro ... Leggi Tutto

Parole italiane dell'immigrazione nella storia e nell'italiano istituzionale

Lingua italiana (2020)

«Mi ricorderò di questo autunno / splendido e fuggitivo dalla luce migrante». Scriveva così Leonardo Sinisgalli in una lirica della sua prima raccolta (Vidi le muse, 1943). Ci ricorderemo di questo inverno [...] e di questa primavera del 2020, noi che ci ... Leggi Tutto

Luce, coscienza della parola

Lingua italiana (2019)

Dieci anni fa, il 6 marzo del 2001, moriva Luce D’Eramo (pseudonimo di Lucette Mangione), nata nel 1925 a Reims e cresciuta a Parigi – il padre era un sottosegretario italiano della Repubblica di Salò. [...] Il “dopo” dell’esistenza umana e letteraria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione

Lingua italiana (2019)

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione «Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] (pubblicati con Feltrinelli nel 1972) abbia assunto una forma enzimatica, accelerando il processo che ha dato alla luce La vita agra.Sondaggi linguistici e appropriazioniSecondo. Attraverso l’«integrazione» di più lingue, di più registri. Quindi ... Leggi Tutto

Oriolo, orologio

Lingua italiana (2019)

« Mobile ordigno di dentate rote / lacera il giorno e lo divide in ore, / ed ha scritto di fuor con fosche note / a chi legger le sa: SEMPRE SI MORE»: i versi di Ciro di Pers, poeta marinista del primo [...] Seicento, riescono a gettare una luce tragica an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Medusa, il romanzo dell’ossessione semiotica

Lingua italiana (2019)

Solo l’uomo che non teme l’abisso, scriveva Karl Jaspers, può accedere alle nuove coordinate che reggono mondo e individuo. La metafisica va oltrepassata. A questo punto, ci si rassegna a una comprensione [...] che vuole essere a tutti i costi luce. La rea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Per tutti i diavoli, Tex, che congiuntivo!

Lingua italiana (2019)

Il 22 dicembre del 1908, cent’anni fa, nasceva a Milano uno dei pionieri del fumetto italiano di massa, Giovanni Luigi (detto Gianluigi) Bonelli. Quarant’anni dopo, nel 1948, in un albo formato striscia, [...] vedeva la luce la creatura bonelliana per ecce ... Leggi Tutto

Le Dieci tesi: il contesto in cui sono nate e i precursori

Lingua italiana (2019)

di G. Maria Lo Duca* Le Dieci Tesi per l’Educazione Linguistica Democratica videro la luce nel 1975 dopo due anni di gestazione. Ispiratore e primo redattore del documento era stato il linguista Tullio [...] De Mauro, che ha raccontato in prima persona la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali