• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Lingua [9]
Lessicologia e lessicografia [5]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Musica [1]

Guarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggi

Lingua italiana (2023)

Guarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggi Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] veranda, io anima, lui condottiero e arcidiavolo», «Intanto l’aria, benché il giorno volgesse alla fine, appariva ancora tutta stordita di luce»), Tasso («No, non è un duello, ma un solitario che stai perdendo, e non c’è nessun elmo da togliere su ... Leggi Tutto

«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazzi

Lingua italiana (2023)

«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazzi Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] del Gran Mogol. I tratti linguistici e stilistici rimangono tuttavia comuni, come comune è un altro importante aspetto messo in luce dal Russo: la natura ibrida di questi testi, non riconducibili, nonostante i loro stessi titoli, al genere della ... Leggi Tutto

Il verso di Würzburg, alle origini della poesia in volgare

Lingua italiana (2022)

Durante le ore di luce, proveniente da numerose finestre, «i monaci che lavoravano allo scriptorium erano dispensati dagli uffici per non dover interrompere il loro lavoro [...], e arrestavano le loro [...] attività solo al tramonto. [...] Accanto a ogni ... Leggi Tutto

La scuola Penny Wirton. “Per qualcosa che vale di più!”

Lingua italiana (2022)

Quel percorso avventuroso che Ezio - Raffaele - Silvio aveva intrapreso fin da piccolo e per sempre, a un certo punto si dovette fermare. Era il 30 gennaio 1952. Non era un lunedì, giorno dell’avvio, ma un giovedì, giorno della pienezza. Ma... in ch ... Leggi Tutto

La scuola Penny Wirton. “Per qualcosa che vale di più!”

Lingua italiana (2022)

Quel percorso avventuroso che Ezio - Raffaele - Silvio aveva intrapreso fin da piccolo e per sempre, a un certo punto si dovette fermare. Era il 30 gennaio 1952. Non era un lunedì, giorno dell’avvio, ma un giovedì, giorno della pienezza. Ma... in ch ... Leggi Tutto

Dal Buio alla Luce

Lingua italiana (2021)

Dal Buio alla LuceNell’ambito del Festival della luce di Como, dedicato alla Giornata internazionale della luce istituita dall'UNESCO, si terrà il 15 maggio presso il Teatro Sociale di Como la serata “Dal [...] Buio alla Luce: il Viaggio dantesco e la Cosm ... Leggi Tutto

Fabrizio De André (1974-1981)

Lingua italiana (2021)

Per Fabrizio De André, considerarne la storia linguistica attraverso la casualità cronologica di una scelta parziale della sua produzione (l’occasione di quattro album tra gli altri in un unico scatto [...] di luce per saggio): diventa al tempo stesso trac ... Leggi Tutto

Verso il silenzio. La creazione di una vita a Camere separate

Lingua italiana (2021)

«Questo libro lo vedo un po’ come la coscienza di tutto quello che ho fatto finora». È nel 1988 che Pier Vittorio Tondelli inizia a lavorare al progetto di Camere separate. Il romanzo vedrà la luce l’anno [...] seguente, presso la casa editrice Bompiani. ... Leggi Tutto

Parole di carta, digitate e social, parole ascoltate e narrate al museo

Lingua italiana (2021)

La visitatrice è di spalle, davanti all’opera: c’è silenzio e la giusta luce. Si sposta a destra, poi a sinistra, poi guarda in basso un dettaglio, si sposta ancora indietro a osservare l’insieme, e poi [...] di nuovo di lato a rileggere la didascalia. Un ... Leggi Tutto

Insegnare l’italiano ai migranti - 2. Le interlingue degli apprendenti

Lingua italiana (2020)

La situazione più tipica che si presenta all’insegnante di italiano nei centri di prima e seconda accoglienza per migranti è quella della classe multiculturale e multilivello. Alla luce di ciò, risulta [...] complesso individuare e prevedere in maniera ge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali