Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] passare attraverso una trafila più complessa che muove dalla locuzione inglese Bengal light, composta da Bengal ‘Bengala’ e light ‘luce’ (così in GRADIT). Non sempre direttamenteLa gran parte delle parole nate in aree lontane, quindi, non giunge in ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] una formazione completamente rinnovata, a progetti molto ambiziosi e raffinati, due concept album come Transiberiana e Orlando, lontani anni luce da Moby Dick: ma lo spazio degli anni Ottanta è stato per il Banco un esercizio importante, anche per ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] soprattutto verso alcuni insegnamenti tradizionali della Chiesa e su alcune sue posizioni, per esempio aveva messo in luce le discriminazioni di genere presenti nei testi sacri e nelle istituzioni ecclesiastiche. Michela era un’intellettuale credente ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] . Sono arrivate le rondini, anche noi siamo rondini? Mangia. Passerò l'inverno a carezzarti. Ce la caveremo. Stai nella luce. Buonanotte amore mio prezioso. Qua è tutto pronto per il tuo ritorno. Siamo piccoli. Non scordarmi.Mi bacerai come quel ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] ” e il “male”.Camilleri, tuttavia, si spinge ancora oltre perché non solo ci rappresenta come esseri duali, portatori tanto di luce quanto di ombra, ma ci mette nitidamente di fronte all’importanza di scegliere. Per l’Autore siamo dotati di libero ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] beni tanto gustosi quanto “esotici”, abbia tradito tutto il suo carattere di “carnevalesca” evasione dalla realtà: come ha messo in luce Zimmermann 1991, p. 73,nell’ilarità, il pubblico supera […] la paura di fronte a problemi esistenziali, al futuro ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] da tre studi scientifici condotti rispettivamente da Carl Boyer (1968), Bruce Ratner (2009) e Daniel Mansfield (2021). Boyer mette in luce il fatto che «il teorema di Pitagora non compare sotto alcuna forma in nessuno dei documenti egiziani esistenti ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] che si sta prendendo di lui e necessariamente anche di me, terzo tra cotanto senno.La corrispondenza Nencioni-Pizzuto vide la luce qualche mese dopo (G. Nencioni-A. Pizzuto, Caro Testatore, Carissimo Padrino. Lettere [1966-1976], a cura di G. Alvino ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] e il suo dialetto. Scegliamo questo episodio sulla scia degli studi di Renato Martinoni, il quale ha messo in luce come la questione non fu solo linguistica, ma anche una «causa Patriotica», come la chiamò Tanzi. In conclusione, confrontiamo ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] ispirate ad inni liturgici, declama le parole dell’Ode.Rimaneggiando il testo di Schiller, Beethoven ci pone davanti alla luce intensa della gioia, intesa come madre («Freude trinken alle Wesen / An den Brüsten der Natur»; ‘Tutte le creature suggono ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...