Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] e il suo dialetto. Scegliamo questo episodio sulla scia degli studi di Renato Martinoni, il quale ha messo in luce come la questione non fu solo linguistica, ma anche una «causa Patriotica», come la chiamò Tanzi. In conclusione, confrontiamo ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] ispirate ad inni liturgici, declama le parole dell’Ode.Rimaneggiando il testo di Schiller, Beethoven ci pone davanti alla luce intensa della gioia, intesa come madre («Freude trinken alle Wesen / An den Brüsten der Natur»; ‘Tutte le creature suggono ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] Carlo Felice, il 7 febbraio 1893 (Carteggio, II, 478). Tuttavia opere prime, musicate su libretto di Ghislanzoni, videro la luce anche dopo quella data: ad esempio, Il maestro Smania su musica di Cesare Clandestini, allestita a Bergamo, presso il ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] poeta):Quanti anni che mesi che stagioninel giro di una notte:una notte di passi e di rintocchi.Ma come tarda la luce a ferirmiVoldomino, volto di Dio.Un volto brullo ho scelto per specchiarminel risveglio del mondo. Ma dimmi una sola parolae serena ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] metà del XIX secolo – di un turismo elitario e colto, attratto dalla selvaggia bellezza del luogo e dalla sua irripetibile luce, tale da galvanizzare pittori come l’elvetico Arnold Böcklin, e, più tardi, l’italiano Carlo Carrà. Ma nella prima metà ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] , portato a vedere possibili intrighi in ogni fatto che non sia subito chiaro, addirittura non illuminato in ogni angolo da una luce solare» (p. 14 e in corsivo nel testo).Infatti, se da un lato l’espediente narratologico della riscoperta fortuita di ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] a lungo nel narrare la gioia provata per il ritorno incolume del destinatario, evento auspicato al pari della vittoria della luce sulle tenebre. In ben tre frammenti di Saffo (VI a. C.) ritorna lo stesso tema, declinato in modi differenti: due ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] si chiama il libro? “L’impegno paga”. La prima strofa parte come un tuono con il gioco delle allitterazioni, che fanno luce sulle pulsioni e le dipendenze vissute dall’artista dall’adolescenza all’età adulta, confrontandole alle manie modaiole della ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] è davvero la persona che conosceva? L’unica scia di comprensione è affondare nel passato. Osserva le ombre, per ritrovare la luce, riscoprendo sé stessa fino a indagare l’io del suo amato (bravo nelle prodigiose sparizioni): «La sera illumino punti ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] ’attività solo appena accennata dei Gatekeepers pone in luce la loro attività di filtraggio delle informazioni e , avviando la loro “autocostituzionalizzazione”, la quale mette in luce l’immobilità degli attori istituzionali. Se l’UE inizia a ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...