La parola che è stata scelta come punto di partenza del nostro percorso lungo un secolo non poteva che essere Enciclopedia. L’11 febbraio 1925 per iniziativa dell’imprenditore Giovanni Treccani e di Giovanni [...] editoriale simile a quelle di altri grandi paesi come Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Il primo volume dell’enciclopedia vide la luce nel marzo del 1929, cui ne seguirono altri 35 con una cadenza di pubblicazione di 1 volume ogni tre mesi. L ...
Leggi Tutto
La parola che è stata scelta come punto di partenza del nostro percorso lungo un secolo non poteva che essere Enciclopedia. L’11 febbraio 1925 per iniziativa dell’imprenditore Giovanni Treccani e di Giovanni [...] editoriale simile a quelle di altri grandi paesi come Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Il primo volume dell’enciclopedia vide la luce nel marzo del 1929, cui ne seguirono altri 35 con una cadenza di pubblicazione di 1 volume ogni tre mesi. L ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2010 è Extraterrestre. Il 29 settembre del 2010, un team di astronomi guidato da Steven S. Vogt annunciò l'individuazione di un nuovo pianeta extrasolare, denominato Gliese 581g, [...] in orbita attorno alla stella nana rossa Gliese 581, situata a circa 20 anni luce dalla Terra. La scoperta di Gliese 581g ha aperto nuove prospettive nella ricerca di vita extraterrestre. Questo pianeta, infatti, è stato considerato per un certo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...