Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] destinati agli impiegati statali. Negli anni ’60 e ’70 la città si ampliò sempre di più e vennero alla luce nuovi quartieri, a seguito di diversi PEEP (Piani per l’Edilizia Economica Popolare). Attualmente Roma è costituita da un nucleo ...
Leggi Tutto
L’armonia totalitaria fu uno degli obiettivi maggiormente perseguiti sotto il fascismo in Italia. Rendere il popolo italiano, lo Stato, il partito e il duce un tutt’uno. Amplificare l’individuo fino a [...] un tutto armonico. Buona parte della prima storiografia sul fascismo ha ironizzato sulla natura anti-ideologica del regime alla luce della scarsità di risultati ottenuti. Gli studi di Renzo De Felice e di Emilio Gentile hanno altresì dimostrato come ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] alba che ha sorpreso i personaggi ancora intenti al gioco, si descrive il paesaggio idillico e armonioso dominato dalla luce mattutina, mentre alle voci dei personaggi che hanno partecipato al dialogo si sostituiscono, ancora una volta con un termine ...
Leggi Tutto
Una buona parte della storiografia immediatamente successiva alla caduta del regime fu lapidaria nel definire il fascismo come assolutamente non rivoluzionario, una semplice aberrazione in un processo [...] , sulla base dei contributi dei due “padri fondatori” di uno studio scientifico sul fascismo, di mettere in luce gli aspetti maggiormente rivoluzionari del fascismo, il tentativo durato un ventennio di ricostruire, riedificare e plasmare una nuova ...
Leggi Tutto
«Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido». Con queste parole si apre il Manifesto tecnico della pittura futurista, redatto nel 1910 e firmato dai maggiori esponenti di quello che noi chiamiamo [...] Primo Futurismo. In poche righe il gruppo porta alla luce la propria tensione artistica: siamo nel 1910, il mondo è affascinato dalle nuove tecnologie, dalle lampade a gas, dalle fabbriche, dagli automobili (in questo preciso momento è ancora stato ...
Leggi Tutto
Verso la fine del febbraio 1941 appare, per le edizioni della rivista «Corrente», fondata tre anni prima a Milano da Ernesto Treccani, la prima raccolta poetica di Vittorio Sereni (Luino, 1913 - Milano, [...] da imporgli una sostanziosa risistemazione di quanto scritto fino ad allora.
Nello stesso ’65, per Mondadori, vede la luce una nuova edizione del Diario, mentre, nel 1966, con la restaurazione dell’antico titolo, viene pubblicata la ristampa ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] la legge nazionale, compito al quale il giudice comune non è legittimato e che spetta alla Corte costituzionale.
Alla luce di quanto detto, si può comprendere il procedimento che porta tale sistema a decidere della vita di un individuo attraverso ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] della visione: la retina, costituita da tre strati, il più profondo dei quali ospita i fotorecettori, cellule sensibili alla luce. Questi non possono essere stimolati in ogni punto della retina, in virtù della presenza di vasi sanguigni che occupano ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] combina con precise linee e forme geometriche studiate in base alla loro risonanza psichica, per cui si associano «la verticale e la forma fredda o il bianco o la luce o il tonale; l’orizzontale e la forma calda o il nero, il cromatico, il modale». ...
Leggi Tutto
La dimensione culturale del corpo consiste nella sua capacità di costituire un veicolo di significato, di diventare il soggetto principale di rituali, simbologie, immagini, all’interno di un contesto collettivo [...] immagine del proprio corpo; ciò che comunica sono significati che non avrebbe modo di esprimere altrimenti, alla luce degli ordini di codificazione che caratterizzano il proprio ambiente culturale, tramandati e sedimentati attraverso la memoria e le ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...