«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] dalle Occasioni, che risvegliano in lui lontani ricordi. In realtà questo stesso aspetto del ricordare era già stato messo in luce secoli prima da Platone: «la percezione di un oggetto attraverso la vista, l’udito, o qualsiasi altro senso, fa pensare ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è molto dibattuto circa il legame tra democrazia e scienza. Di fronte all’aumento delle voci critiche delle teorie scientifiche, alla maliziosa e frequente circolazione di scempiaggini [...] affermazione è stata giustificata in più occasioni insistendo sul fatto che “la velocità della luce non si decide per alzata di mano”. È un fatto incontestabile che la luce abbia una propria velocità nel vuoto e nemmeno l’esercizio di voto, ritenuto ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] quella teoria della conoscenza in grado di armonizzare insieme il versante sensibile e quello intelligibile, realtà e percezione. Alla luce di quanto detto risulta intuitivo che la vera conoscenza non può essere tratta dai sensi, da cui in ogni caso ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] in posizione preminente rispetto alle teorie». Un esempio di legame portato da Lautman, che tra i primi approccia il problema alla luce delle effettive teorie matematiche, è quello tra essenza ed esistenza; legame che dove è possibile «ha luogo da un ...
Leggi Tutto
«Ciò che è sinistro, o terribile, non tradisce mai: lo stato al quale conduce è sempre l’illuminazione. E soltanto questa condizione di brutale consapevolezza ci permette di cogliere a pieno il mondo, [...] della weird fiction contemporanea, Thomas Ligotti. Ma in cosa consiste esattamente questo stato di illuminazione? Su cosa gettano luce le tenebre dell’orrore? L’episodio terrorizzante ci colpisce solitamente con una certa vividezza.
Davanti ad esso ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] e con essi la continuità di modi di pensiero e di azione nella vita privata e pubblica.
Alla luce di questi pregressi è forse maggiormente comprensibile l’aspetto generazionale dei fenomeni contestativi successivi: nati in nuovi sistemi legittimati ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] il 75% di eletti con il maggioritario a turno unico, e il 25% con il proporzionale a liste bloccate.
Alla luce di questa rassegna sul funzionamento dei sistemi elettorali, è chiaro come questi influiscano in modo determinante sul comportamento dei ...
Leggi Tutto
Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] figure femminili, sono loro le nuove protagoniste delle rappresentazioni teatrali. È il 1973 e con lo spettacolo Mara, Maria, Marianna Dacia Maraini inaugura a Roma il Teatro della Maddalena, un teatro ...
Leggi Tutto
Artificem gnarum […] laudent per secula gentes.
Che le genti lodino nei secoli l'abile artefice!
(Iscrizione autocelebrativa di Nicholaus, lunetta del portale maggiore della cattedrale di Ferrara, 1135 [...] semplicemente perché i manufatti che noi oggi conosciamo sono quasi totalmente rapportabili alla Chiesa. Non solo, ma per gettare luce sull’autorialità è interessante notare che non di rado è proprio il committente a ‘firmare’ l’opera, sostituendosi ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] di lavoro del poeta). Ne emerge la centralità dell’interazione fra l’uomo e il mondo esterno, che viene messa in luce nel continuo richiamo alla concretezza delle circostanze in cui l’io poetico si trova immerso, ripercorse nei testi in modo diretto ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...