• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]

La natura quantistica delle lucciole: chimica teorica, luce e bioluminescenza (prima parte)

Il Chiasmo (2022)

Come spesso accade nella scienza, i collegamenti meno ovvi sono tra i più importanti, e questo non viene meno quando si prova a mettere insieme le conoscenze di fisici, chimici e biologi per risolvere l’affascinante fenomeno della bioluminescenza nelle lucciole. La domanda a cui ci proponiamo di rispondere è: “Come fanno le lucciole a illuminarsi?” Ovvero: “Quali leggi governano lo spettro di colori ... Leggi Tutto

Distinguendo il ‘pubblico’

Il Chiasmo (2022)

L’elaborato mira ad indagare la tradizionale contrapposizione tra diritto pubblico e diritto privato alla luce dell’opera di Charles Loyseau, ponendo in luce la concezione dominicale del potere sottesa [...] all’elaborazione dell’autore. Tale studio consente un’analisi sull’attuale configurazione dello Stato, ove privato e pubblico sono tornati a sovrapporsi. ... Leggi Tutto

Zukunftsphilologie!

Il Chiasmo (2022)

Alcuni momenti chiave della filologia classica del XX secolo e metto in luce la loro prossimità con le ispirazioni dell’antropologia dai suoi primi passi alla fine del XIX secolo ad oggi ... Leggi Tutto

Pascal e il superamento dell’horror vacui

Il Chiasmo (2022)

L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] e ultimo dell’universo (un ideale ancora presente in larga parte nell’Umanesimo e nel Rinascimento). Pascal invece, alla luce della nascente scientia nova, che aveva trovato proprio negli esperimenti sul vuoto di Galilei e Torricelli terreno fecondo ... Leggi Tutto

Orologi convergenti: ritmi circadiani tra piante e uomo

Il Chiasmo (2022)

Guardando una pianta sul ciglio della strada e soffermandoci poi su noi stessi, potremmo pensare di trovarci a paragonare due esseri viventi molto differenti tra loro. Certamente una pianta dovrà affrontare [...] scelte quotidiane ben diverse da quelle di un umano per garantirsi di sopravvivere. Tuttavia, la scienza sta mettendo in luce come uomini e piante siano accomunati da strategie molto simili per adattarsi alla vita su questo pianeta. A dire il ... Leggi Tutto

Il muto dialogo tra l'uomo e Dio

Il Chiasmo (2021)

Il muto dialogo tra l'uomo e Dio “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] l’intima esperienza del dolore. L’essenza del sentimento di fede risiede nella tensione di un’inesauribile ricerca della luce tra le pieghe in ombra dell’esistenza, nel perpetuarsi di un’insaziabile esplorazione profonda della vita interiore spinta ... Leggi Tutto

The cultural turn

Il Chiasmo (2021)

Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] le donne, gli afroamericani o gli omosessuali.   Il cultural turn, quindi, fa saltare questi paradigmi, perché porta alla luce il finalismo esistenzialistico intrinseco a queste meta-narrazioni, senza imporre però a sua volta un paradigma. La nuova ... Leggi Tutto

Lo strano caso dei composti aplologici tra riflessione filosofica e analisi morfologica. Un viaggio attraverso Carroll e Dele

Il Chiasmo (2021)

[leggi la prima parte]   Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] dando luogo alla forma composita marama, allora essa acquista i significati di “luce” e di “luna”, nel senso di “luogo bianco che sta di fronte al sole ed è illuminato dal sole, la cui luce riflette”.   Il caso del māori, interessante per le sue ... Leggi Tutto

«Qui non zelat...»: fenomenologia dell'esclusione

Il Chiasmo (2021)

Sullo sfondo, riarso dall’azione tanto costante quanto distruttiva dei raggi solari, un paesaggio dormiente; ovunque quel tipico bagliore estenuante su di una terra inesausta, da secoli e secoli oppressa [...] dal caldo torrido. Un abbagliante sfolgorio si spande da ogni angolo del suolo, come se la luce incontrasse il fulgido metallo, delineando ombre sottili come linee d’inchiostro, le stesse che un uomo d’affari, sotto il tetto fiammeggiante della sua ... Leggi Tutto

Prospettive apocrife: la buona novella nascosta

Il Chiasmo (2021)

Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] ritornare in vita ogni volta che viene letta e proclamata e per questo rompe gli schemi, senza ostentare il possesso di una luce che non pretende di avere ma che lascia intravedere. Ogni lettura apocrifa è una porta diversa, attraverso cui si entra e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali