Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] loro oggetto di studio dall’alto ‒ freudianamente i loro “padri”. Qui, però, non si voleva svilire Dante, quanto porre in luce come l’accusa di “amichettismo” è stata sempre impiegata per disunire e sguarnire le difese degli avversari. E questa è la ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] indicato le scelte che avrebbe intrapreso). Papa Francesco si è concentrato sulla riforma delle finanze del Vaticano portando alla luce, senza timore, una condizione per lo meno discutibile che durava da anni; sulla promozione della giustizia sociale ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] indicato le scelte che avrebbe intrapreso). Papa Francesco si è concentrato sulla riforma delle finanze del Vaticano portando alla luce, senza timore, una condizione per lo meno discutibile che durava da anni; sulla promozione della giustizia sociale ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] applicazione, stabilita nella legge di bilancio 2020, ai commi 661-676, viene continuamente rinviata: dovrebbe vedere la luce a luglio 2025, forse. Per saperne di piùAlimentazione e salute. Iniziative e progetti in Italia, EpicentroIss.it.Alimenti ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] maggio, potrà confermare quel passo e incriminarla. Nel quadro di tale scontro istituzionale e dinastico il presidente Marcos ha dato luce verde per far eseguire il mandato d’arresto della CPI, che ha fissato l’udienza preliminare per il 23 settembre ...
Leggi Tutto
Il presidente degli Stati Uniti torna a parlare della Groenlandia e lo fa con la consueta determinazione. “Abbiamo bisogno della Groenlandia per la sicurezza nazionale. Dobbiamo averla”, ha dichiarato [...] l’ex presidente in un’intervista al podcaster Vince Coglianese. Un’uscita che riporta alla luce un vecchio tema: già nel 2019, l’allora presidente aveva ipotizzato l’acquisto dell’isola, scatenando l’irritazione della Danimarca, di cui la Groenlandia ...
Leggi Tutto
Per molti anni, man mano che si allontanava il 1945, si è avuta l’impressione che l’impatto della ricorrenza civile del 25 aprile, della Festa della Liberazione, tendesse in qualche modo a evaporare, a [...] . Invece, proprio perché sembrano accerchiati e insidiati, vivono una straordinaria attualità: è però indispensabile rileggerli alla luce di nuove sfide e di decisive domande, rinnovarli, dar loro diversa e più complessa attuazione. Del resto ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] che continua a soddisfare, seppur inconsciamente, il desiderio voyeuristico e predatorio dell’altro. Alexander mette in luce come queste dinamiche perpetuino la subordinazione dei corpi femminili, asservendoli alle esigenze del mercato globale e ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] va protetta e celebrata, contro ogni difficoltà e a fronte di ogni altra urgenza, oggi e nel futuro, impedendo che la luce del ricordo si spenga. Un’eventualità che non deve apparirci remota. Nei giorni che precedono la scadenza, la senatrice a vita ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] rapporti diplomatici ufficiali tra la Cina e il continente, nella fattispecie l’Egitto di Gamal Abdel Nasser) vedeva la luce un importante, quanto inedito, documento politico (Zhongguo dui Feizhou zhengce wenjian – China’s Africa Policy) con il quale ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...