Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] comunità, che riunita nell’ascolto dei cantastorie testimonia come la letteratura tradizionale sia stata il principio che ha dato la luce a comunità coese.Sono entrate nella storia le mura del Grande Zimbabwe, i resti monumentali culla di un’antica ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] un messaggio chiaro ai cardinali elettori e alla Chiesa “Siamo qui per invocare l’aiuto dello Spirito Santo, per implorare la sua luce e la sua forza perché sia eletto il papa di cui la Chiesa e l’umanità hanno bisogno in questo tornante della storia ...
Leggi Tutto
Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] vero; i cardinali direbbero la persona più formata nella fede e nella morale della Chiesa che vede nella sua dottrina la luce divina per governare e guidare il popolo di Dio con sapienza.Sì, il conclave è tutta politica, ma non nel senso riduttivo ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] occasione della celebrazione della Missa “Pro eligendo Pontifice” in apertura del conclave e rivolta ai cardinali elettori.Alla luce di queste caratteristiche di massima e ben consci che l’operazione del “toto-papi” sia in realtà poco corrispondente ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] storica. Nel 2024, tale concentrazione è aumentata più rapidamente del 2016, anno che finora ne detiene il primato.Alla luce di quanto esposto, debbo essere d’accordo, come ho menzionato più sopra, con quanto descritto nell’articolo del 7 dicembre ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] : il cambiamento non deve essere guidato da un sentimento di disperazione (che non vede luce nel futuro) o di presunzione (abbagliato dalla troppa luce del positivismo che rende imprudenti), ma dalla speranza fondata sulla verità che non delude ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] di un’opera, in grado di rispondere alla volontà dell’autore offuscatasi nel corso del tempo, che può così tornare alla luce. I filologi e i testi da loro allestiti divengono quindi i testimoni del vero d’autore. In apparenza, dunque, una scienza ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] insistenza sulla sinodalità di una Chiesa che cammina insieme dialogando è in armonia con lo stile gesuita del discernimento alla luce dello Spirito che tende ad unire, non del confronto o della discussione che rischiano di separare. Probabilmente il ...
Leggi Tutto
Nel corso dei secoli, l’arte ha trovato spesso ispirazione nella religione cristiana: ne ha rappresentato le storie, i protagonisti, ci ha aiutato a comprenderla meglio fornendoci dei punti di vista sorprendenti. [...] da portare a spalla: il legno. Espressioni della loro grandeur – per citarne qualcuna – sono la statua della Madonna della Luce (Palermiti, Catanzaro), quelle dei Santi Cosma e Damiano, venerati a Riace (Reggio Calabria) e quella di Santa Barbara ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione crescente tra Unione Europea e Stati Uniti, Bruxelles ha deciso di congelare per tre mesi le contromisure pianificate in risposta ai dazi imposti da Washington su acciaio e alluminio. [...] verde all’attivazione delle misure, l’Ue ha scelto di rimandarne l’entrata in vigore alla luce della proposta americana di una pausa di 90 giorni. Fino a poche ore prima, l’intenzione era di pubblicare l’atto legale che avrebbe dato il via ai dazi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...