Scrittore e giornalista (Palermo 1907 - Roma 1966); giovanissimo partecipò alla rivista "'900" di M. Bontempelli e si mise in luce con un romanzo, Scoperta dell'America (1930). Appassionato viaggiatore, [...] fece il giro del mondo, anche come corrispondente di varî giornali (fra cui la Gazzetta del Popolo), narrando le sue esperienze in libri ricchi di movimento e di colore (Giro intorno al mondo, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Cagliari 1925 - Fregene, Roma, 1995). Diplomatosi nella regia al Centro sperimentale di cinematografia, si mise in luce con L'audace colpo dei soliti ignoti (1959). Tra [...] i film successivi, in cui l'abilità nella commedia e nella satira si affiancò a tentativi di praticare un cinema più ambizioso, ricordiamo: Le quattro giornate di Napoli (1962); Il padre di famiglia (1967); ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore di jazz afroamericano (Pittsburgh 1921 - Los Angeles 1977). Autodidatta dallo straordinario talento naturale, si mise in luce nel 1947 con Ch. Parker, esibendosi in seguito prevalentemente [...] in trio. Estraneo ai mutamenti che interessarono il jazz negli anni Cinquanta e Sessanta, G. diede vita a uno stile pianistico del tutto originale. Improvvisatore dallo swing trascinante e dall'inesauribile ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] occhi l'organo in movimento; però l'occhio adattato al buio non ha altro che una visione crepuscolare. Quando vediamo un oggetto alla luce, rivolgiamo e accomodiamo su esso l'occhio in modo che la sua immagine cada nella fovea ricca di coni: ma se la ...
Leggi Tutto
OCCHIO DI GATTO
Piero ALOISI
. S'indicano così principalmente due: minerali diversi, che hanno in comune il giuoco di luce detto "gatteggiamento". L'Occhio di gatto vero e proprio è quarzo con inclusioni [...] filamentose di asbesto (Ceylon); con i nomi di occhio di gatto di Ceylon, occhio di gatto indiano, nobile, orientale s'indica la varietà gatteggiante del crisoberillo (v.) (Ceylon, Brasile) ...
Leggi Tutto
PLASTIDÎ
. Con questo nome s'indicano quei corpiccioli individualizzati nella massa del citoplasma delle cellule vegetali, fortemente rifrangenti alla luce, colorati o incolori, che compiono speciali [...] funzioni. Essi prendono anche il nome di cromatofori e si distinguono in: cloroplasti verdi, cromoplasti gialli, rossi o aranciati, e leucoplasti (amiloplasti, elaioplasti) incolori (v. citologia, X, p. ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] Venere è grande più o meno come la Terra. È un astro molto brillante perché è circondato da tante nubi che riflettono bene la luce del Sole. L'aria su Venere è fatta di gas come anidride carbonica e azoto, per noi irrespirabili; inoltre ci sono venti ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] al regime delle sanzioni.
La ricognizione
Il tempo di lavoro si conferma come una materia che non riesce a trovare una sistemazione definitiva nel nostro ordinamento, pur a fronte della emanazione di ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] lavoro del direttore della fotografia. Quel che cambia è la possibilità di effettuare riprese con una sempre minore quantità di luce, anche con le telecamere. Dagli anni Settanta del 20° sec. agli inizi del 21° le società produttrici di pellicola non ...
Leggi Tutto
VADDAMANU
G. Verardi
Località dell'Andhna Pradesh (India) nei cui pressi, sulla collina di Peddakoṇḍa, sono stati portati alla luce i resti di un santuario jaina sorto nel III sec. a.C. e frequentato [...] dello scavo di V. non hanno spiegato questa discontinuità nella vita dell'area sacra, poco comprensibile alla luce dello sviluppo interno della comunità jaina. Durante questo periodo l'attività edilizia fii particolarmente intensa. Venne aperto ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.