È la proprietà che hanno quasi tutte le piante di orientarsi, nel loro accrescimento, a seconda della direzione della luce. Si chiama anche fototropismo. Ce ne dànno esempio le piante che teniamo nelle [...] ., quelle della Lactuca scariola) dispongono invece il loro lembo nel piano meridiano in modo da essere colpite in pieno dalla luce soltanto al mattino e alla sera (piante-bussola). La sensibilità eliotropica di un organo può variare: così i piccioli ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] mi trascini con sé e la notte mi porti via / nel suo abbraccio come un carro che cigola»). Per lui la vita è legata alla luce di una candela, il cui riflesso «illumina il tuo cupo sepolcro!»; per Vittoria invece, «in un luogo d’acqua e di pietra / mi ...
Leggi Tutto
percezione del colore
Qualità della sensazione visiva costruita dal nostro cervello. La p. del c. è considerata un qualia della mente (ossia un aspetto qualitativo della vita mentale). Tuttavia il processo [...] (540 nm) e corte (430 nm) – hanno spettri di assorbimento molto ampi in sovrapposizione fra loro: non esiste infatti una luce di lunghezza d’onda che riesca a eccitare solo uno dei tre coni. Come aveva intuito Hermann von Helmholtz nell’Ottocento, la ...
Leggi Tutto
CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] , il riconoscimento della nazionalità. è violazione del diritto internazionale ogni offesa alla nazionalità" (ibid., p. 87). Alla luce delle teorie esposte nel Corso possiamo quindi considerare il C. come un significativo esponente delle dottrine ...
Leggi Tutto
ipertriptofanemia
Malattia ereditaria del metabolismo, con eccessiva concentrazione nel sangue di triptofano. Si manifesta con ipersensibilità della cute alla luce solare, turbe della mobilità, ritardo [...] mentale ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia l’azione esercitata da un campo elettrico sulla emissione, sulla propagazione e sull’assorbimento della luce, azione che si manifesta, per es., nella birifrangenza elettrica [...] se la frequenza del campo elettrico coincide con una frequenza di risonanza meccanica del mezzo. Dispositivi il cui funzionamento è basato sugli effetti elettroottici sono utilizzati per modulare, sia in fase sia in ampiezza, un fascio di luce. ...
Leggi Tutto
oblò Piccola apertura circolare (detta anche portellino) praticata sui fianchi e sulle sovrastrutture verticali di una nave per dare luce e aria ai locali interni. Gli o. sono provvisti di un robusto [...] cristallo montato su un portacristallo che può essere fisso o girevole attorno a una cerniera; in questo caso la chiusura stagna è ottenuta mediante serramenti a vite e un controportello metallico interno ...
Leggi Tutto
Dottrina medica che si sviluppò nel 17° sec. e che cercava di interpretare i fenomeni fisiologici e patologici alla luce delle leggi fondamentali della meccanica e della statica. Così, per es., il fenomeno [...] della digestione è considerato come una semplice triturazione del cibo, in contrapposto alla dottrina iatrochimica che considerava i processi digestivi di natura fermentativa. Iniziatore di questo indirizzo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 280)
Gli studi condotti nell'ultimo decennio sul metabolismo energetico cellulare degli organismi viventi hanno portato alla delucidazione delle relazioni esistenti tra i differenti cicli [...] sono il risultato di modificazioni molecolari spesso irreversibili, che le precedono in ordine di tempo, ha messo in luce l'importanza del mantenimento del metabolismo energetico cellulare per ridurre le alterazioni delle funzioni svolte dall'organo ...
Leggi Tutto
fotobiofisico
fotobiofìsico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e biofisico] [BFS] Processo f.: ogni processo biofisico determinato dalla luce, quali la fotomorfogenesi, la fotoregolazione, la fotobiostimolazione, [...] la fototassi, la bioluminescenza ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.