La stella più vicina al Sole (da cui il nome); ha grandezza apparente 11,3, distanza 4,27 anni luce; si trova nella costellazione del Centauro e forma un sistema multiplo con α Centauri (a sua volta binaria, [...] ➔ centauro), considerata fino al 1915 come la stella più vicina ...
Leggi Tutto
Nome depositato del polimero del cloroprene. È una gomma sintetica che presenta eccellente resistenza agli idrocarburi, all’ossigeno, alla luce e, avendo buone caratteristiche dielettriche, è usato come [...] materiale isolante elettrico per il rivestimento dei cavi. La polimerizzazione del cloroprene ha luogo in emulsion ...
Leggi Tutto
Malatesta, Giovanni, detto Gianciotto
Augusto Vasina
Secondogenito di Malatesta da Verucchio e di Concordia di Enrichetto, vide la luce presumibilmente attorno al 1245.
Il soprannome Gianciotto (Giovanni [...] ‛ ciotto ', cioè " sciancato ") col quale fu più noto gli derivò forse da una deformazione per ferita subita in battaglia. Nulla è dato sapere dei suoi anni giovanili che con ogni probabilità trascorse ...
Leggi Tutto
fotobiofisica
fotobiofìsica [Comp. di foto- e biofisica] [BFS] La parte della biofisica che studia i fenomeni d'interazione tra luce e organismi viventi: → fotobiofisico. ...
Leggi Tutto
Twyman Franck
Twyman 〈tuìmën〉 Franck [STF] (Canterbury 1876 - Londra 1959) Ingegnere ottico. ◆ [OTT] Interferometro T.-Green: v. interferenza della luce: III 274 d. ...
Leggi Tutto
Fisico (Düsseldorf 1835 - Aquisgrana 1908), prof. di fisica al politecnico di Aquisgrana (dal 1870). Compì ricerche sulla dispersione della luce, sugli spettri dei gas e sulla tensione di vapore delle [...] soluzioni; va sotto il suo nome la legge sperimentale (più spesso citata col nome di Raoult, che la dedusse teoricamente), secondo cui l'abbassamento relativo della tensione di vapore è proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Time Settimanale statunitense di politica e attualità, fondato a New York nel 1923 da B. Hadden e H.R. Luce; ha imposto presto il suo modello editoriale come punto di riferimento per i settimanali di [...] attualità. Oggi è uno dei settimanali più diffusi e quotati a livello mondiale. Appartiene al gruppo Time Warner e viene pubblicato in quattro edizioni: USA, Europa, Asia e Australia ...
Leggi Tutto
(gr. Καλλιστώ)
Mitologia
Ninfa del seguito di Artemide. Secondo la versione più nota, C., amata da Zeus, diede alla luce Arcade. Poi, cambiata da Artemide in orsa, stava per essere uccisa dal figlio, [...] ma Zeus mutò lei nell’Orsa Maggiore e Arcade nel custode dell’Orsa.
Astronomia
Nome del 4° satellite di Giove, scoperto da Galileo il 7 gennaio 1610 ...
Leggi Tutto
Mercante e scienziato (Windermere, Westmorland, 1694 - Londra 1768). Cultore di scienze, e in particolare autore di varie ricerche sulla luce solare (fu socio corrispondente della Royal Society), è noto [...] per aver pubblicato una serie di notevoli lettere scambiate con B. Franklin, che contribuirono grandemente a rendere note le vedute di quest'ultimo sui fenomeni elettrici ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1752 - ivi 1797), figlio di Alexander; nei suoi paesaggi ad acquerello e a olio ricercò effetti di luce e d'aria, rielaborando i disegni presi dal vero durante i suoi viaggi. Si ricordano, [...] al Victoria and Albert Mus. di Londra: Castel Gandolfo e il lago Albano; Il lago di Nemi; Il Vesuvio ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.