Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] sulla corruzione del Consiglio di Europa, ratificata con la l. 28.6.2012, n. 110, hanno, difatti, posto in nuova luce la figura del millantato credito, sub specie traffico di influenze illecite, sottolineandone l’efficacia ai fini della lotta alla ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] specchio d’acqua; mentre è attribuibile a Plinio il Vecchio la constatazione che il s. si propaga con velocità molto minore della luce e a Tolomeo l’idea che l’altezza d’un s. dipenda in definitiva da proprietà meccaniche della sorgente sonora.
Uno ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Riccardo Sabbatini
Giornalista, scrittore ed editore, nato a Milano l'11 novembre 1916. Si mise in luce inizialmente come scrittore, pubblicando nel 1942 un volumetto di racconti, Giorni [...] sul fiume, seguito nel 1944 da Comune solitudine (recentemente ristampato), un volume di saggi sui principali narratori e poeti italiani nel periodo tra le due guerre. È dello stesso anno Casamento 84, ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno dell’aria, ma in alcuni casi può essere diverso, per es. se si brucia il rame nei vapori di zolfo e l’idrogeno in un ambiente di cloro.
Tipi di combustibile
I ...
Leggi Tutto
ammantare
Sempre in senso figurato, nel significato di " avvolgere ", " ricoprire ": Pd XXI 66 discesi... per farti festa / col dire e con la luce che mi ammanta (cfr. ai vv. 55-56 vita beata che ti [...] il Porena); XX 13 0 dolce amor che di riso t'ammanti, " col ridere ti fai un manto di luce, essendo la luce espressione di letizia " (Scartazzini-Vandelli): opportunamente S. Aglianò (Restauro di Paradiso, XVI, 1-15, in " La Bibliofilia " LXIX [1967 ...
Leggi Tutto
Gobekli Tepe
– Sito dell’Anatolia sudorientale (Turchia), presso la città di Urfa. Qui scavi archeologici hanno messo in luce un complesso monumentale caratterizzato da grossi pilastri in pietra calcarea [...] decorati, che è stato riconosciuto come il più antico tempio in pietra fino a ora noto. La sua costruzione risale al 10°- 9° millennio a.C. I pilastri hanno una forma a T, sono alti da 3 a 7 m e sono ornati ...
Leggi Tutto
Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (v. vol. i, p. 926)
Red.
Sono stati messi in luce alcuni edifici a S del tempio: un καταγώξιον composto di un'ampia sala centrale intorno alla quale, [...] su tre lati, si aprivano ambienti di non grandi dimensioni; e alcune officine di ceramisti e coroplasti.
Del tempio del V sec. a. C. (resti di un muro curvilineo rinvenuto insieme a frammenti geometrici ...
Leggi Tutto
GIOVE (Iuppiter)
Giulio Giannelli
Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu [...] erano infatti sacre le Idi (come a Giunone le Calende), perché nel tempo di plenilunio, in cui esse cadono, rimane fissa la luce nel cielo, così di giorno come di notte: pertanto tutti i giorni di Idi venivano considerati festivi (feriae Iovis) e in ...
Leggi Tutto
pompaggio ottico
Leonardo Fallani
Insieme di tecniche sperimentali con le quali, attraverso l’impiego di radiazione elettromagnetica (generalmente, luce laser), è possibile alterare l’occupazione dei [...] livelli energetici di un insieme di atomi. Il caso più semplice di pompaggio ottico può essere realizzato in un sistema atomico a tre livelli. Siano a, b, c tre livelli elettronici di un atomo e si supponga ...
Leggi Tutto
Varietà del minerale crisoberillo, il cui nome deriva da quello dello zar Alessandro II di Russia, di colore verde-smeraldo a luce naturale, rosso-violaceo a luce artificiale; fortemente pleocroico. Molto [...] ricercato come gemma. Scoperto per la prima volta, insieme con lo smeraldo, negli Urali ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.