Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] di questo tipo di occhi è composta da una schiera di lenti separate o da altri dispositivi capaci di raccogliere la luce e filtrare i raggi, con ciascun elemento della superficie visiva connesso a un proprio fotorecettore. I moduli di cui sono fatti ...
Leggi Tutto
eterocromatico
eterocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di etero- e cromatico] [OTT] Sinon. di policromatico, cioè, parlando di luce, risultante da luci diversamente colorate e, parlando di radiazioni [...] in genere, risultante da più radiazioni di frequenza diversa. ◆ [OTT] Fotometria e.: il confronto fotometrico tra luci aventi spettro diverso: v. misurazioni ottiche: IV 45 b ...
Leggi Tutto
bistabilita
bistabilità [Der. di bistabile "condizione, o proprietà, di essere bistabile"] [OTT] B. ottica: fenomeno per cui una luce, di intensità costante, incidente su un materiale o dispositivo dotato [...] di proprietà di non linearità e controreazione ottica, dà luogo in questo a due diversi stati stazionari di trasmissione: v. bistabilità ottica ...
Leggi Tutto
Luminescenza dovuta a una reazione chimica che avviene a temperatura ambiente e senza produzione di calore, ma con emissione di luce; può considerarsi come il processo inverso della reazione fotochimica. [...] dell’alcol metilico ed etilico, della glicerina, della mannite; nella reazione dei metalli alcalini con cloro e fluoro; in alcuni processi biologici (➔ luminescenza e bioluminescenza). Colore e intensità della luce emessa sono molto variabili. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] non considera ciò che vede per primo e senza il quale nulla può conoscere. Come l’occhio rivolto alla varietà dei colori non vede la luce per mezzo della quale vede le altre cose, e se la vede non se ne rende conto, così l’occhio della nostra mente ...
Leggi Tutto
criminodinamica
s. f. Settore della criminologia che studia la dinamica di episodi criminali.
• Sostiene, [l’avvocato Gian Stefano] Torrigino: «Alla luce di questi disturbi bisogna esaminare i fatti [...] certi atteggiamenti apparentemente odiosi possono essere spiegati alla luce della sua malattia». E però alla fine difese. Ma, accanto a queste informazioni, occorre mettere in luce tutta una serie di competenze rispetto alla “criminogenesi”, cioè all ...
Leggi Tutto
fotostimolazione
Tecnica usata durante l’esecuzione di un elettroencefalogramma, che utilizza un apparecchio elettronico che produce lampi di luce la cui durata e la cui frequenza possono essere regolate. [...] La f. è impiegata per valutare la risposta delle cellule nervose della corteccia cerebrale agli stimoli luminosi, che negli epilettici è spesso alterata: compaiono infatti, in alcuni casi di epilessia, ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] solo marginalmente il problema dell'orientamento, poiché nessuno pone in dubbio che le api si orientino con il sole o la luce polarizzata durante il volo e che - nell'oscuro dell'alveare - traducano l'angolo solare in un angolo con la direzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] trasformare il progresso tecnico in spettacolo. Il fantasmagorico palazzo di cristallo, che faceva cadere sulle merci una luce che le trasfigurava, ebbe un’influenza enorme sul comune visitatore, come sulle qualificate delegazioni provenienti da ogni ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.