CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] desumendola dalla testimonianza dell'Orlandi (1704), di solito degno di fede, che lo dice morto nel 1673 all'età di sessantotto anni. Il 1605 viene quindi riproposto da tutti gli scrittori locali che menzionano ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco (Schwedt sull'Oder 1837 - Berlino 1909). Entrato nel corpo diplomatico prussiano nel 1860, si mise in luce nel 1878, in occasione del congresso di Berlino. Dal 1885 avversò la politica [...] di Bismarck e dopo le dimissioni del cancelliere (1890) divenne, accanto all'imperatore, la personalità più influente della politica estera tedesca; fu in gran parte responsabile della crisi marocchina ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] che la fenditura d’uscita del primo sia al tempo stesso la fenditura d’ingresso del secondo: si ottiene in tal modo una luce m. di grande purezza. In luogo dei prismi si va sempre più diffondendo l’uso dei reticoli di diffrazione che consentono una ...
Leggi Tutto
Società italiana per la produzione e la distribuzione di gas costituita nel 1856 con la denominazione di Società Gaz-luce di Torino, in seguito alla fusione della Compagnia di illuminazione a gas per la [...] la nuova denominazione di Società italiana per il Gaz e nel 1925, dopo la fusione con la concorrente Consumatori Gaz luce, quella di Società italiana per il gas, comunemente nota come Italgas. Passata nel 1966 sotto il controllo della ENI tramite ...
Leggi Tutto
Botanica
Sviluppo anticipato di un organo; può essere naturale, ossia dovuta a cause interne, o provocata artificialmente, variando luce e temperatura, come succede nella forzatura delle fioriture di alcune [...] piante ornamentali (per es., la stella di natale).
Linguistica
Costruzione sintattica (detta anche anticipazione) in cui una o più parole (o un’intera proposizione) sono collocate prima di ciò che sarebbe ...
Leggi Tutto
Località della Siria settentrionale situata sulla riva destra del medio corso dell’Eufrate. Gli scavi hanno riportato alla luce i resti di un antico centro urbano (fine del 4° millennio a.C.): alloggi, [...] officine, magazzini, doppia cinta muraria turrita; sull’altura di Tell Kannas era un monumentale complesso di culto. Nel 3° e 2° millennio si protrassero numerose attività artigianali. In età accadica ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] è un organismo microscopico che si muove attivamente per mezzo del suo flagello; ha una macchia rossa, organo sensibile alla luce, e una piccola bocca con la quale introduce l'alimento, che poi digerisce. Di fronte a queste caratteristiche animali ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] muro stesso della fortezza, prolungato verso N da un muro a secco. Nell'angolo N-O di questa seconda cinta fortificata è stato messo in luce un edificio absidato, al quale conduce un'angusta via lastricata.
Lo scavo della fortezza P. R. ha messo in ...
Leggi Tutto
alunare
Luigi Vanossi
È composto di ‛ luna ', con prefisso a-, e appare in Detto 189 ed ha sì chiara luce / ch ' al sol to' la sua luce / e lo scura e l' aluna, / sì come il sol la luna, dove vale " [...] ridurre al piccolo splendore di una luna rispetto a un sole ", " eclissare " (Parodi). In questo senso non è altrimenti attestato, e si tratterà di hapax dantesco, forgiato sotto il pungolo della rima ...
Leggi Tutto
desensibilizzatore
desensibilizzatóre [Comp. di de- e sensibilizzatore] [OTT] Nella tecnica fotografica, sostanza (safranina, pinacriptolo verde) per ridurre la sensibilità delle emulsioni alla luce [...] e consentire quindi lo sviluppo delle pellicole in luce chiara anziché in luce inattinica. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.