particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] quanti della forza. A questa categoria appartiene per es. il fotone, che si può identificare con il corpuscolo di luce ipotizzato nell'Ottica di Newton.
La moderna teoria delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali è chiamata modello ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera (cantone di Vaud) sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. Vi è stata messa in luce una stazione palafitticola lacustre (di ca. 45 m × 360 m), assegnata all’età del Bronzo [...] finale (fine 2° millennio a.C.), molto importante per il cospicuo materiale recuperato ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] quale fosse questa invenzione precisa Plinio in un brano (Nat. Hist., XXXV, 29) dove allude esplicitamente alla scoperta dei concetti di luce e d'ombra, di riflesso e d'armonia nella fusione dei toni e delle tinte, e alla loro applicazione pratica in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] a 95 m.
Negli Stati Uniti si verificò un salto di scala in questo processo. Nel 1849 venne realizzato il Wheeling bridge (di luce 305 m), che scavalca il fiume Ohio, con intradosso d’impalcato a 30 m dal livello dell’acqua. Il crollo di quest’opera ...
Leggi Tutto
Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997
TAORMINA (v. vol. vII, p. 598)
G. M. Bacci
Negli ultimi decennî sono venuti alla luce nuovi elementi circa l'assetto urbanistico dell'abitato greco-romano e di alcuni [...] punti diversi della città. A S della collina del teatro, in una delle terrazze più basse dell'abitato, è venuto alla luce (1969) un edificio di età ellenistico-romana che ospitava una biblioteca: frammenti di intonaco dipinto databili al II sec. a.C ...
Leggi Tutto
fotogenesi
fotogènesi [Comp. di foto- e genesi] [BFS] L'insieme dei processi mediante i quali alcuni animali producono luce: v. bioluminescenza. ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] (o, talvolta, di una lega di magnesio e zinco) bruciato sia in polvere sia in forma di nastro (lampi di magnesio); luce molto intensa è data anche dalla f. ad acetilene. Gli andamenti assunti dalla temperatura e dalla composizione all’interno della f ...
Leggi Tutto
Decoratore italiano (Firenze 1877 - Parigi 1932). Dal 1900 lavorò a Parigi, occupandosi soprattutto d'illuminazione: illuminazione permanente a luce diffusa di place de la Concorde, Arco di Trionfo, Colonna [...] Vendôme, Torre Eiffel; illuminazione di Notre-Dame per il centenario del romanticismo (1930); riproduzione luminosa del tempio di Angkor per l'esposizione coloniale del 1932, ecc ...
Leggi Tutto
banca dati
Nicola Nosengo
La cassaforte delle informazioni
Un polveroso archivio di vecchi documenti sembrerebbe lontano anni luce dal computer che custodisce i dati in formato digitale dei clienti [...] di un ipermercato, eppure entrambi sono stati realizzati ‒ pur in tempi e con strumenti diversi ‒ con la stessa finalità: creare un luogo nel quale tutte le informazioni che servono possono essere facilmente ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] Agostino, Camilla, Giovanni Agostino, Caterina, Maria, Maria Francesca, Violante e Giovanni Luca.
Una linea di discendenza probabilmente destinata a un certo anonimato, se non fossero intervenute le disavventure ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.