polarizzatore
polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] polarizzati linearmente in piani ortogonali tra loro; se si elimina in qualche modo uno di questi due fasci, si ha un fascio di luce con polarizzazione lineare ben definita. I tipi più in uso sono i p. a prisma, spec. i nicol, nei quali uno dei due ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di foglia che orienta la lamina in modo tale da ricevere il massimo della luce diffusa; per es., le foglie della parte interna della chioma di un albero latifoglio. ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] consuete contese giurisdizionali fra l'autorità ecclesiastica e quella civile, il che contribuì a porlo sin dal primo momento in luce di perturbatore e di agitatore. Ma, tornato a Stilo nel settembre, e rinchiusosi nel piccolo convento di S. Maria di ...
Leggi Tutto
Williams, Robin
Williams, Robin. – Attore cinematografico statunitense (n. Chicago 1951). Volto particolarmente espressivo, ha saputo mettere in luce un lato spontaneo e infantile nei diversi personaggi [...] interpretati nel corso della sua carriera, offrendo una lettura personale sia dei ruoli brillanti sia di quelli drammatici e malinconici. Già apprezzato a livello internazionale per ruoli originali e a ...
Leggi Tutto
PUCE
S. de Marinis
Nome etrusco corrispondente, se la lettura è giusta (talvolta è stato letto come luce o puci), al greco Phokos.
Esso sembra designare su una bellissima gemma incisa, del V-IV sec. [...] a. C., ora in possesso del British Museum (ex Collezione Fanelli di Sarteano, ma provenienza incerta), la figura di un giovane nudo, dalla cui fronte sembrano cadere gocce di sangue, curvo in avanti su ...
Leggi Tutto
Pittore (Pratovecchio 1592 - Firenze 1664). Formatosi su M. Rosselli e L. Cigoli, risentì, per i contrastati effetti di luce, di R. Manetti e Guercino. Le sue opere si trovano in chiese e musei della Toscana. ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Lund 1879 - Stoccolma 1944); prof. all'univ. di Uppsala. Compì ricerche sulla teoria della polarizzazione della luce nei cristalli e sulla teoria della diffrazione; è soprattutto noto [...] per le sue ricerche su svariate questioni di idrodinamica e aerodinamica teorica ...
Leggi Tutto
Gosling, Ryan (propr. Ryan Thomas)
Gosling, Ryan (propr. Ryan Thomas). – Attore canadese (n. Londra 1980). Messosi in luce giovanissimo accanto a Denzel Washington nel film Remember the titans (2001; [...] Il sapore della vittoria), è diventato nell’arco di pochi anni uno degli attori più importanti della Hollywood contemporanea. Interprete dotato di una grande intensità emotiva e di un volto e di una fisicità ...
Leggi Tutto
centrica
cèntrica [s.f. dall'agg. centrico] [OTT] La distribuzione spaziale di intensità, con un netto massimo centrale, della luce diffratta alla Fraunhofer da un'apertura circolare, detta anche distribuzione [...] di Airy (v. diffrazione della luce: II 143 f), qual è, per es., quella dell'immagine di un oggetto luminoso puntiforme data da un telescopio o un microscopio. ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] rationes seminales che tolgono alla materia la caratteristica di una sua potenzialità deserta di forme, la dottrina della luce quale prima forma della corporeità, la dottrina della composizione ilemorfica di tutti gli esseri, anche spirituali (solo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.