Mentre in patria, dopo la seconda guerra mondiale, si è "riconsiderata" alla luce del marxismo la sua opera, e B. è diventato, malgrado la sua posizione decisamente antirussa, uno dei numi tutelari della [...] "democrazia popolare" di Bucarest, delegazioni dell'esilio hanno organizzato, nel centenario della morte (1952), celebrazioni ed un pellegrinaggio al cimitero palermitano dei Cappuccini, dove si è potuto ...
Leggi Tutto
inventrarsi
Vincenzo Valente
Verbo parasintetico, di probabile conio dantesco, usato solo in Pd XXI 84 penetrando per questa [luce] in ch'io m'inventro, a proposito delle anime beate che " si racchiudono [...] " Si circondano " di splendore. La metafora realistica nasce dall'idea e dall'immagine delle anime avvolte come in un involucro di luce, che le fa nel medesimo tempo ‛ chiuse e parventi ' (XVII 36), ne nasconde l'aspetto umano e ne rivela l'essenza ...
Leggi Tutto
Quattromani, Sertorio Filologo e filosofo (Cosenza 1541 ca
ivi 1607). Grande studioso della poesia provenzale, mise in luce i debiti di Petrarca verso di essa. Fu seguace di Telesio e ne diffuse le [...] dottrine (La philosophia di Bernardino Telesio ristretta in brevità, 1598, sotto lo pseud. di Montano accademico cosentino). Uomo di grande erudizione, Q. scrisse tra l’altro una traduzione dell’opera ...
Leggi Tutto
Lastra di vetro usata, per es., in esperimenti ottici, che riflette all’incirca la metà dell’intensità della luce incidente, lasciando passare l’altra metà. ...
Leggi Tutto
In biochimica, cromoproteina della retina dei pesci d’acqua dolce che, come la rodopsina umana, si dissocia alla luce e si ricostituisce al buio. ...
Leggi Tutto
urorubina Composto organico di colore rosso, derivato dell’indolo, in cui si trasforma l’urorubinaurorubinogeno per esposizione alla luce e all’aria. ...
Leggi Tutto
NAG HAMMADI
Sergio Donadoni
. Località dell'Alto Egitto, l'antica Chenoboskion. Scavi clandestini vi hanno riportato alla luce nel 1945 o 1946 un'intera biblioteca di tredici codici papiracei, talvolta [...] frammentari talvolta mantenuti fin nella legatura, che contengono in una versione in lingua copta la più importante serie di scritti gnostici che sia pervenuta fino a noi. Con l'eccezione di alcuni fogli ...
Leggi Tutto
tranare (trainare)
In Pd X 121 se tu l'occhio de la mente trani [" cioè tiri ", Buti] / di luce in luce... Al francese trainer risale già l'Andreoli (e rinvia a G. Villani VII 39 " e così morto il tranò [...] infino fuori della chiesa "), come, fra i moderni, Scartazzini-Vandelli (cfr. anche Porena, Sapegno); altri si limitano a spiegare " traini, trascini " (Torraca; Casini-Barbi, Mattalia), " trasporti, da ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] fatto che a occhio nudo o con piccoli binocoli si possono distinguere solo stelle molto vicine alla Terra, non più lontane di alcune migliaia di anni-luce. In realtà le stelle sono distribuite in un disco di spessore di circa 200 pc (1 pc = 3,26 anni ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] , a sud di Shanghai. È stato inaugurato nel 2007 e, con una luce di 1650 m, è il secondo ponte più lungo al mondo. Lo stesso sull’Humber (entrambi del 1981), che con i suoi 1410 m di luce è stato per molti anni il ponte sospeso più lungo del mondo. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.