Igbo-Ukwu
Insieme di siti archeologici della Nigeria sudorientale, presso la città di Onitsha, portati alla luce a partire dal 1938. Gli scavi hanno evidenziato un insediamento risalente al 9° sec. ca., [...] sede di autorità religiosa o politica di tipo prestatale nell’od. regione . La scoperta di I.-U. ha contribuito a sfatare la teoria di una totale dipendenza dell’Africa occid. subsahariana dal Nord e dagli ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] e simili. Di rilievo l’impiego dello s. nell’architettura d’interni, come elemento di amplificazione dello spazio e della luce (Versailles; casa di Soane a Londra; castello di Herreninsel sul Chiemsee; oltre a numerosissimi esempi di arredo moderno ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] un verdetto negativo sull'intero percorso del pensiero moderno e si propose invece di reinterpretare la modernità in una luce diversa, ponendovi al centro non il percorso inaugurato da Cartesio ma quello che, a partire dall'umanesimo italiano, arriva ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] al palazzo.
Due estese necropoli sul pendio di una collina a Kato Z., esplorate nell'ultimo anno, hanno messo in luce molte tombe. In molte di queste tombe sarcofagi e pìthoi sono accompagnati da molte offerte, soprattutto vasi in terracotta e in ...
Leggi Tutto
Stella α della costellazione dell’Aquila, di grandezza 0,9, classe spettrale A5, distanza 15,7 anni luce, luminosità 10 volte quella del Sole. ...
Leggi Tutto
Stella α della costellazione dell’Auriga di grandezza apparente 0,2, tipo spettrale G0, distanza 42 anni luce, luminosità 150 volte quella del Sole. ...
Leggi Tutto
In ecologia, la parte del suolo in cui vivono organismi sotterranei ( fauna e.), caratterizzata dall’assenza di luce e dalla temperatura più o meno costante. ...
Leggi Tutto
Malattia ereditaria del metabolismo con eccesso di triptofano nel sangue. Si manifesta con ipersensibilità della cute alla luce solare, turbe della mobilità, ritardo mentale. ...
Leggi Tutto
TONOS
S. Ferri
È per Plinio (Nat. hist., xxxv, 29) l'intervallo, il taglio brusco ("incisura") tra luce e ombra, o tra colore e colore in una pittura.
Secondo i musici antichi è un diàstema, uno spazio [...] coll'inserimento di un colore bluastro o neutro sulla linea di separazione tra i due colori. Infatti l'urto vivace tra luce e ombra, o tra colore e colore produce un effetto spiacevole che si deve neutralizzare inframmettendo un terzo colore; quindi ...
Leggi Tutto
Panetta, Francesco
Sandro Aquari
Italia • Siderno (Reggio Calabria), 10 gennaio 1963 • Specialità: Mezzofondo
Si mise in luce giovanissimo vincendo i Giochi della Gioventù di corsa campestre. Fu il [...] primo successo di una carriera che ha avuto il suo momento più importante ai Campionati del Mondo del 1987 a Roma, quando conquistò il titolo sui 3000 m siepi e fu secondo nei 10.000 m. Sempre sui 3000 ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.